Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato

CSM

Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato

Rinunciando al ruolo di consigliere CSM, Bruno Giangiacomo dimostra grande senso di responsabilità e piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione consiliare sta attraversando

Prendiamo atto, anzitutto, che Bruno Giangiacomo, raggiunto da una contestazione disciplinare a seguito delle dichiarazioni rese da un’imputata nel corso di un procedimento penale, ha ritenuto di rinunciare al ruolo di componente del Consiglio Superiore della Magistratura, cui avrebbe avuto diritto a seguito delle dimissioni di Paolo Criscuoli.

Bruno Giangiacomo ha in questo modo dimostrato una elevatissima sensibilità istituzionale: in un momento di grave difficoltà dell’organo rappresentativo di tutti i magistrati, ha compiuto una scelta non certo imposta dalla pendenza di un procedimento disciplinare, peraltro relativo a fatti assai lontani nel tempo, e dunque non riferibili in alcun modo all’attività del Consiglio.

Vi è poi, nella scelta di Bruno Giangiacomo e nelle motivazioni che l’hanno accompagnata, la limpida riaffermazione della difesa dell’autonomia e dell’indipendenza del Consiglio dal rischio che, in tempi straordinari, vengano affermate ‘regole’ destinate a imbrigliare l’Istituzione in tempi ordinari.

Occorre mantenere, infatti, una concreta ed effettiva separazione tra i fatti, pacificamente accertati o comunque ammessi dagli interessati, e gli addebiti disciplinari.

E il giudizio che come gruppo organizzato siamo chiamati, eventualmente, a dare, non può che riguardare i fatti, e non certo gli addebiti.

Comportarsi diversamente significherebbe attribuire ai titolari dell’azione disciplinare, siano la Procura Generale oppure il Ministro, la possibilità di condizionare le decisioni del consigliere, qualunque materia esse riguardino, comprese la partecipazione ai lavori e le dimissioni.

Nello stesso tempo dobbiamo rivendicare il diritto-dovere di valutare autonomamente i fatti contestati, e le ricadute che essi hanno sulla vita del gruppo, dell’Istituzione consiliare e della magistratura tutta.

E questa indipendenza di valutazione deve valere anche quando la condotta non sia oggetto di procedimento disciplinare.

Proprio per questo la decisione di Bruno Giangiacomo è ancor più da apprezzare: in presenza di ‘addebiti’ e non di ‘fatti’ accertati o evidenti, essa è espressione di grande senso di responsabilità e di piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione attraversa, a causa di fatti e vicende ormai noti e gravi.

24/09/2019

Articoli Correlati

Comunicati

Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario


Si ripetono con sempre maggiore frequenza gravi attacchi ai magistrati che – nell’esercizio delle loro funzioni – assumono decisioni sgradite alla contingente maggioranza politica. 

Noi e Medel

Dichiarazione sugli attacchi contro la magistratura italiana


MEDEL esprime forte preoccupazione per gli attacchi pubblici e la campagna mediatica in corso contro la magistratura a seguito delle decisioni emesse dalla sezione della protezione internazionale del Tribunale di Roma in relazione ai primi casi di applicazione del cd. Protocollo Italia-Albania.

Comunicati

Le conseguenze della “gogna mediatica”: Silvia Albano denuncia le minacce ricevute alla Procura di Roma


Silvia Albano, giudice esperta in materia di immigrazione, ha da sempre rilasciato interviste di taglio divulgativo sul tema della sua specializzazione, ha partecipato a convegni e occasioni di approfondimento insieme ad altri magistrati, ad avvocati e professori universitari.

Comunicati

Le mancate convalide dei trattenimenti in Albania: una soluzione obbligata


I provvedimenti del tribunale di Roma, sezione immigrazione, sono diretta e prevedibile conseguenza della sentenza del 4 ottobre della corte di giustizia, investita da un giudice della Repubblica Ceca.

Nota

La mail, che cosa c’era davvero scritto, le reazioni esorbitanti


Vogliamo consentire a tutti di valutare con sincerità e senza surreali strumentalizzazioni il contenuto di una riflessione del giudice Marco Patarnello che ha provocato reazioni delle massime istituzioni politiche e di alcuni organi d'informazione del tutto esorbitanti rispetto a ciò che realmente è stato scritto.