
Dentro (e fuori) la giustizia
“Ho sempre pensato che è importante conoscere i luoghi in cui maturano gli eventi, calarsi in quella realtà, incontrare gli sguardi di chi ci vive, ascoltare i messaggi del tuo
“Ho sempre pensato che è importante conoscere i luoghi in cui maturano gli eventi, calarsi in quella realtà, incontrare gli sguardi di chi ci vive, ascoltare i messaggi del tuo
INTRODUZIONELetizio Magliaro, Segretario Magistratura democratica Emilia Romagna INTERVENTI DIChiara Favilli, Professoressa ordinaria Diritto dell’Unione europea Università di FirenzeMarco Gattuso, Magistrato presso il Tribunale civile di BolognaValeria Bolici, Magistrata presso il
Noi siamo giudici professionali, la nostra legittimazione si fonda sulla competenza, sulla conoscenza del diritto. La formazione dei magistrati, l’acquisizione da parte loro di nuove conoscenze, l’aggiornamento di quelle che
Le elezioni si svolgeranno esclusivamente con modalità telematica, ininterrottamente dalle ore 9 del 26 gennaio alle ore 13 del 28 gennaio. Qui potete leggere le istruzioni per il voto telematico
Conversazioni a margine della ricerca sui giovani magistrati svolta dall’Università di Torino su incarico della rivista Questione giustizia Saluti di: Glauco Zaccardi Corte d’Appello di Roma Introducono e moderano:
IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE Questioni di legittimità costituzionaleDomande pregiudiziali alla Corte di Giustizia UE Introduce e modera:Angela FantechiGiudice del Tribunale di Firenze Interverranno:Franco AttinàGiudice del Tribunale
La registrazione del seminario è accessibile dal link che segue: https://youtu.be/lzS84RBm_Lg SCARICA IL RESOCONTO COMPLETO IN PDF
L’accesso si inquadra in un ciclo di iniziative in materia di fragilità psichiatrica che vorrebbe portare ad un tavolo di confronto finale anche con la medicina territoriale che si occupa
Il differimento di un anno dell’entrata in vigore dei nuovi Tribunali per le persone, i minorenni e le famiglie, disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni,
Rivedi la diretta – Prima giornata Rivedi la diretta – Seconda giornata
Il differimento di un anno dell’entrata in vigore dei nuovi Tribunali per le persone, i minorenni e le famiglie, disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni,
Ancora preliminarmente, permettetemi qui un pubblico ringraziamento a Michele: abbiamo lavorato insieme, sinergicamente, a questo progetto, condividendone spirito ideale, principi e valori. Ma è stato Michele a tradurre in forma
Qui il programma delle giornate, consultabile anche sul sito di Parole di Giustizia
Aula Magna Facoltà Valdese – Via Pietro Cossa 40 – Roma
venerdì 11 ottobre 2024 – ore 15
Lunedì 17 giugno 2024 ore 15.00
Seminario su piattaforma Zoom
AGORA’
Spazi aperti al confronto
Martedì 11 giugno 2024 ore 17.00
Seminario su piattaforma Zoom
Link per partecipare su piattaforma Teams
La riforma che impone, per l’accesso in magistratura, una valutazione psicoattitudinale, ha suscitato reazioni unanimemente negative. Non solo da parte dei magistrati, additati come potenziali squilibrati; ma anche dagli accademici e dai professionisti che si occupano di psicologia.
È partito da Reggio Calabria, lo scorso 17 maggio 2024, il ciclo di presentazioni sul territorio nazionale del n. 4 del 2023 di Questione giustizia, la rivista trimestrale promossa da Magistratura democratica, dedicato interamente alla ricerca sulla giovane magistratura commissionata al Prof. Claudio Sarzotti ed al gruppo da lui coordinato facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Una ricerca essenzialmente “qualitativa” che si è rivolta ad un campione di sessanta magistrati individuato tra coloro che hanno fatto ingresso tra il 2013 e il 2023, tramite una serie di interviste individuali e tre “focus groups” seguiti e coordinati dalla dott.ssa Costanza Agnella dello stesso Dipartimento.
Lunedì 6 maggio – dalle 15.00 alle 18.30
Sala Consiliare Santa Maria La Nova – Napoli
Aversa, 7 giugno 2024, ore 15.00
Tribunale di Napoli Nord
Piazza Trieste e Trento 27 – Sala “Rosario Livatino
Il 18 aprile 2024 ha avuto inizio il secondo ciclo di seminari promosso da Magistratura Democratica sulla riforma della giustizia civile introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021
– Seminario: Roma, 13 aprile 2024, ore 9.30 – Corte di cassazione – Aula ANM –
12 aprile 2024 – Università Roma Tre, ore 9.00 – 17.30
Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio – Via Ostiense, 161/165, Roma
Il secondo seminario del secondo ciclo di incontri ad un anno dalla entrata in vigore della riforma Cartabia avrà per oggetto i processi di impugnazione e, in particolare, il processo
Firenze, 5 aprile 2024
Roma, 12 aprile 2024
Il 7 marzo 2024 ha avuto inizio il secondo ciclo di seminari promosso da Magistratura Democratica con riguardo alla riforma introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021 –
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it