Perchè rileggere

Perchè rileggere
Dare la vita. L’ultimo libro di Michela Murgia sul senso della genitorialità e dei legami.
Fabrizio Filice
Eravamo noi a fare e disfare leggi, unendo in un’unica carta, in
unico logu, quello che gli altri morivano per dividere.

Perchè rileggere
Perchè rileggere Luciano Bianciardi
Giuseppe Battarino
“L’importante è fare le scarpe al capufficio, al collega, a chi ti lavora accanto. Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere”.
È solo una delle molte frasi acuminate che Luciano Bianciardi, nel suo romanzo più noto (La vita agra, del 1962), dedica a descrivere il male del capitalismo rampante.