Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario

Comunicati

Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario


Si ripetono con sempre maggiore frequenza gravi attacchi ai magistrati che – nell’esercizio delle loro funzioni – assumono decisioni sgradite alla contingente maggioranza politica. 


Si tratta di attacchi che esorbitano dal sacrosanto diritto di critica dei provvedimenti giudiziari: essi indugiano sulla vita privata dei magistrati e persino dei loro familiari, con l’esposizione di fatti che nulla hanno a che fare con il merito dei provvedimenti assunti; attribuiscono ai magistrati e alla magistratura l’elaborazione di disegni condizionati da appartenenze politiche, fondando tali gravi affermazioni su mere congetture; talora si spingono alla profilazione dei magistrati, quando non al dossieraggio.


Si tratta di attacchi gravi per i toni utilizzati – talora sguaiati, gratuitamente offensivi, violenti – e perché, spesso, provengono da persone che rivestono alti incarichi istituzionali.


Dichiarazioni che, poi, risultano amplificate dai media, talora con un’ulteriore esasperazione dei toni che rischia di sollecitare – come già sta avvenendo – risentimento e violenza verbale verso chi ha il solo torto di esercitare una pubblica funzione.


Catania, Milano, Palermo, Roma, Bologna. E forse altre sedi giudiziarie.


L’articolo 36 del Regolamento del Csm statuisce che «gli interventi del Consiglio a tutela di singoli magistrati o dell’ordine giudiziario nel suo complesso hanno quale presupposto l’esistenza di comportamenti lesivi del prestigio e dell’indipendente esercizio della giurisdizione tali da determinare un turbamento al regolare svolgimento o alla credibilità della funzione giudiziaria».


Negli ultimi anni, troppe volte, a fronte di attacchi alla persona del magistrato, il Csm ha abdicato all’esercizio di questa alta responsabilità istituzionale: rinunciando a intervenire a tutela di un magistrato; tardando ad aprire la pratica a tutela; procrastinandone intollerabilmente la trattazione, e indugiando in calcoli e tatticismi che non sono all’altezza del mandato che la Costituzione affida al Csm.


Chiediamo con forza che il Consiglio superiore della magistratura torni a esercitare il ruolo di garanzia che la Costituzione gli affida.


Chiediamo che il Consiglio superiore della magistratura torni a esercitare, con le necessarie fermezza e serietà - e, soprattutto, con l’indispensabile tempestività – gli interventi a tutela dell’indipendenza e del prestigio dei magistrati e della funzione giudiziaria.


Diversamente, il rischio è che della credibilità della funzione giudiziaria restino soltanto macerie.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

31/10/2024

Articoli Correlati

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia. 

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Governare la transizione digitale, non esserne governati

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato