Il presidente "inaugura" il sito

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Coniugare storia Md con attualità"

ROMA -  Il bisogno di essere presenti e di "coniugare" la propria storia con l'attualità e con le esigenze di una magistratura moderna. Così Luigi Marini, presidente di Magistratura Democratica, spiega la nascita del nuovo sito della nostra associazione. Ci proponiamo, dice Marini, di "utilizzare le nuove tecnologie per veicolare i nostri contenuti e per rinnovare anche il nostro rapporto con gli utenti e gli interlocutori esterni".

Uno strumento multilivello, che consentirà, inoltre, secondo il presidente di Md, "un rapporto diretto con tutte le articolazioni del gruppo". L'obiettivo, continua Marini, è quello di "un dialogo vero con l'esterno, vogliamo costruire uno spazio dove le persone interessate ai nostri temi possano trovare delle risposte". Questa scelta, d'altronde si inserisce nella tradizione di un gruppo che per primo si è aperto alla società civile.

"Pensiamo", conclude Marini,  "che il nuovo sito possa rispondere al quelle stesse esigenze di apertura e di dialogo", e che sia utile per mettere a disposizione di tante persone un "patrimonio di conoscenze e un pensiero che si è sempre saputo rinnovare".

12/07/2011

Articoli Correlati

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM


Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

22 gennaio 2025

Silvia Albano ospite di Tagadà - La7


Silvia Albano ospite di Tagadà - La7 (22 gennaio 2025)

Video

Md fa 60


Magistratura democratica festeggia i sessant'anni dalla sua nascita. Il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica ha realizzato, per l'occasione, quattro video.

Eventi

Md fa sessanta


Programma dell’evento Md fa Sessanta - Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio, 9 e 10 novembre 2024

Eventi

Md fa 60 - segui la diretta

In diretta dalla Sala della Protomoteca - Campidoglio, Roma

Renato Greco

Renato Greco: un Maestro gentile


Cara MD, oggi se n’è andato Renato Greco. 

Scritti inediti

Gli "Spiccioli di Md"

con un'introduzione di G. De Cataldo

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Comunicati

La Scuola Superiore e il problema del metodo


La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.