Comunicati
I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM
Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto.
Siamo certi che il CDC saprà eleggere Presidente e Giunta tempestivamente, senza che i gruppi antepongano propri interessi di corto respiro.
Lo sciopero proclamato per il 27 febbraio prossimo deve essere organizzato e sostenuto, ed è necessario che tutta l’associazione, non solo il Presidente e la GEC che saranno nominati nella prima seduta, si impegnino a fondo e senza risparmiare energie per la riuscita della protesta, proclamata dal CDC uscente dopo il rifiuto di qualunque forma di interlocuzione e dialogo, con un dibattito parlamentare blindato.
Lo sciopero, però, proprio perché scelta obbligata per segnalare l’emergenza, è un punto di partenza, non di arrivo, della battaglia per la difesa dei principi fondamentali posti dalla Costituzione a difesa dei diritti di ciascun cittadino.
È fondamentale la sua riuscita, che potrà dare maggiore forza e vigore alle iniziative successive, che non possono mancare.
Sulla scia delle esperienze maturate nelle precedenti mobilitazioni, non soltanto della magistratura italiana ma anche tenendo conto delle esperienze virtuose di magistrati europei che si sono trovati a fronteggiare riforme che minacciavano l’indipendenza e imparzialità della magistratura rispetto agli altri poteri, indichiamo fin d’ora alcuni punti imprescindibili.
- l’immediata istituzione del Comitato di sostegno alle iniziative referendarie, strumento deliberato dalla straordinaria Assemblea del 15 dicembre 2024;
- il mandato alla GEC e alle GES perché organizzino iniziative, meglio se articolate in più momenti, coinvolgendo anche attori esterni alla giurisdizione, che già si sono dimostrati disponibili alla collaborazione con l’ANM: le iniziative saranno dirette alla società civile, al mondo della scuola e dell’università, alle associazioni.
- l’interlocuzione con le associazioni di magistrati europei, alcune delle quali hanno già ricevuto il sostegno dell’ANM in battaglie per la difesa dell’indipendenza;
- la collaborazione con le organizzazioni sindacali della giustizia e più in generale con coloro che hanno già manifestato il sostegno alle ottime ragioni della nostra Associazione nei confronti della riforma;
- l’ulteriore attenzione e potenziamento della comunicazione tradizionale e attraverso i social media, con creazione di contenuti adeguati e comprensibili alla generalità dei cittadini.
Siamo certi che nessun gruppo e nessun singolo componente del CDC farà mancare il proprio impegno senza riserve per conseguire un risultato irrinunciabile.
Fermare con gli strumenti della democrazia una riforma sbagliata, inutile, dannosa.
Il gruppo di Magistratura democratica in CDC
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato