Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti

La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Si è detto – nel dibattito in Plenum – che il senso delle istituzioni avrebbe richiesto di esprimere un voto favorevole all’approvazione della delibera, per non delegittimare il futuro Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

Riteniamo sbagliato questo approccio: il senso delle istituzioni non richiede di condividere una decisione “a prescindere” dal percorso che l’ha preceduta; né la legittimazione delle decisioni del CSM viene dal livello di consenso con cui le si approva, ma dalla trasparenza della procedura seguita e dall’autorevolezza della motivazione. 

È proprio in questo senso che avevamo auspicato che il CSM – dopo avere approvato (all’unanimità) un bando che conteneva criteri guida della discrezionalità eccessivamente generici – prefigurasse, prima di procedere alla procedura selettiva, una serie di criteri ulteriori, così da evidenziare preliminarmente il profilo di Scuola che il CSM desiderava e così da rendere più obiettiva e comprensibile la procedura valutativa che si sarebbe seguita. 

Lo ritenevamo necessario e cruciale, essendo la nomina del Comitato direttivo della Scuola – per la centralità che la formazione riveste nella vita della magistratura – un passaggio qualificante dell’esperienza di qualsiasi consiliatura.

Tuttavia, il CSM non ha percorso questa strada e ha designato i componenti del Comitato direttivo della Scuola con una delibera la cui motivazione si rivela debole, soprattutto per la mobilità dei criteri di comparazione volta a volta utilizzati per affermare la prevalenza di un certo candidato rispetto ad altri.  

Si tratta di una delibera che, dunque, si espone a censure di scarsa trasparenza soprattutto sul piano del metodo: e finisce con il far torto persino ai candidati proposti. 

Riteniamo che, di questa esperienza, il CSM debba fare tesoro per il futuro. Non esistono scelte discrezionali inattaccabili e non esistono procedure di selezione perfette. Crediamo però che – se davvero vuole recuperare autorevolezza e rafforzare la legittimazione delle sue decisioni – il CSM, in tutte le sue componenti, laiche e togate, debba avviare con urgenza una riflessione sulle regole che presiedono alle procedure valutative; per esempio, esprimendo la sua ineliminabile discrezionalità – più che nella scelta concreta (a valle, e fatalmente opinabile) – in uno sforzo di elaborazione con maggior grado di dettaglio dei requisiti del candidato che si intende selezionare e dei criteri utili alla selezione. 

Criteri chiari, un procedimento trasparente e una motivazione persuasiva sono la miglior base della legittimazione di qualunque scelta. Questo è l’impegno cui è chiamato nell’immediato futuro questo CSM per rafforzare la legittimazione delle sue decisioni davanti alla magistratura e al Paese.

L’Esecutivo di Magistratura democratica

 

8 marzo 2024

08/03/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.