Lettera di un aspirante magistrato

La testimonianza

Lettera di un aspirante magistrato

di Esecutivo di Magistratura Democratica

introduzione di G.Z.

Pubblichiamo la lettera di un aspirante magistrato.

La magistratura italiano è cambiata, non solo per il ventennio berlusconiano, ma anche per il progressivo innalzamento dell’età dei vincitori dei concorsi e per la circostanza che i nuovi magistrati, spesso, provengono da precedenti attività lavorative ed importano nella funzioni giudiziaria atteggiamenti mentali e modi di lavorare tipici del lavoro subordinato. Da qui nasce il richiamo che le, pure importanti, tematiche puramente sindacali hanno per i colleghi più giovani, il maggiore conformismo della giurisprudenza, la minore resistenza a fronte di gestioni gerarchiche degli uffici giudiziari.

Ma spesso si diventa magistrato, dopo duri sacrifici familiari e personali.

Pubblichiamo questa testimonianza proprio per ricordare a tutti noi, che accogliamo i giovani colleghi, la strada che hanno fatto e ritrovare nel loro entusiasmo nuove motivazioni per un esercizio democratico e costituzionalmente orientato della giurisdizione.

Spettabile Md, 

mi chiamo P. D. mi sono laureato in Giurisprudenza, presso l’Università degli studi di ….. Vivo a .... Frequento la Scuola di specializzazione dell’Università di ... e ho quasi finito un semestre di pratica forense. 

Il mio sogno nel cassetto è sempre stato, fin da ragazzino, quello di diventare un magistrato. Come saprete, oggi per poter diventare un magistrato è necessario aver conseguito un diploma presso le Scuole di Specializzazione delle professioni legali oppure aver già superato l’esame di abilitazione per svolgere la professione di avvocato. Dopo la laurea è iniziato il periodo più difficile della mia giovane esistenza. Da una parte il sogno di una vita, dall’altra la difficile realtà per realizzarlo. 

Purtroppo, in questo Paese le Scuole di specializzazione per le professioni legali hanno dei costi elevati, difficilmente alla portata di tutti, soprattutto per chi, come me, proviene da una famiglia monoreddito (mio padre è un carabiniere e mia madre una casalinga). I miei genitori, come sempre, mi hanno garantito il massimo appoggio nelle mie scelte, hanno addirittura contratto in mutuo pur di finanziarmi la scuola. All’aleatorietà del concorso, pertanto, si unisce un investimento oneroso di denaro. Da diversi anni, per aiutare il più possibile i miei genitori nel mantenermi gli studi, lavoro come cameriere. 

Mi rendo conto che, forse, sono troppo idealista, spero, nonostante ciò, di poter realizzare le mie ambizioni. Nella vita non sogno particolari ricchezze economiche, anzi, mi auguro di guadagnare il giusto per condurre una vita dignitosa – la dignità, secondo me, ha un valore fondamentale nella vita di un uomo - e, inoltre, sogno di avere una famiglia, che reputo il bene più prezioso. 

Vorrei chiederVi dei consigli su come muovermi in quest’ambiente, in particolare, se, ai fini di una meglio preparazione possibile al concorso in magistratura, conviene svolgere la pratica forense, fare il tirocinio in Tribunale (avvalendosi dell’art. 73 decreto del fare) o trovarsi un lavoro part time, mentre, attraverso la frequenza di una Sspl e lo studio dei manuali a casa ci si forma per affrontare il concorso. 

Devo dire che ho fatto già richiesta per il tirocinio in tribunale, quindi sono stato assegnato ad un magistrato e da luglio dovrei iniziare a svolgere questo tirocinio, tuttavia mi spaventa il fatto che si tratti di 18 mesi totalmente gratuiti (però, se utili alla mia formazione sono disposto al sacrificio).

Voglio guadagnarmi il mio posto in questo Paese, non voglio restare indifferente ai problemi che lo affliggono. Sono disposto a fare tutti i sacrifici necessari pur di realizzare il sogno che coltivo da una vita. 

Mi scuso per il disturbo. 

Cordiali saluti 


***Chi volesse intervenire sul tema o raccontare la sua esperienza sia di formazione per il concorso, sia di tirocinio post concorso può scrivere a stampa@magistraturademocratica.it, (non saranno pubblicati contributi anonimi ma, su eventuale richiesta dell'autore, non saranno indicati i dati che potrebbero renderlo riconoscibile)


(8 giugno 2014)

04/06/2014

Articoli Correlati

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge


Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all'occasione da cogliere?


Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.