Ordinamento
Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all'occasione da cogliere?
Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?
La risposta alla prima domanda parrebbe scontata, ma la pratica ci insegna altro. Quante volte i cancellieri ci hanno detto: “scusi, lei ha ordinato questo o quello, ma il Re.Ge (o il SICP) non me lo fa fare!” E quante volte abbiamo constatato errori di calcolo dei termini: due fascicoli iscritti a distanza di tre giorni, dove il primo viene a scadenza dopo l’altro.
I magistrati, nel loro insieme, hanno dimostrato di credere nella digitalizzazione, ma non intendono subordinare il diritto all’informatica: e tanto meno accettare che il concreto esercizio della giurisdizione sia condizionato, anche minimamente, dalle regole dell’informatica o dall’uso dello strumento.
Va colta l’occasione che nasce dal rinvio del PPT, e dalla previsione del “doppio binario” (trattazione cartacea e digitale) per rivedere dalle radici la gestione dell’informatizzazione, attribuendole il ruolo servente il diritto e la sua applicazione.
Il nuovo PPT funzionerà se gli obiettivi saranno individuati e attuati mediante il coinvolgimento dei magistrati che lo dovranno applicare: una partecipazione collettiva e orizzontale, capace di porre problemi e individuare soluzioni, tramite l’osmosi fra i saperi giuridici e quelli informatici.
Di questo confidiamo siano convinti anche chi, nei diversi ruoli, siede al ministero della giustizia, cui per Costituzione spettano “l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia”.
La seconda domanda è quindi legata alla prima.
Come tutte le rivoluzioni, anche quella informatica si è distinta subito per le sue potenzialità che sono cresciute esponenzialmente. Dall’accoppiamento fra un indirizzario e le etichette per la spedizione di lettere, all’intelligenza artificiale che offre soluzioni anche per complicate controversie.
Una rivoluzione che, oltre a essere governata, ha bisogno di gambe su cui camminare: programmi adeguati e mirati, che devono girare su macchine altrettanto adeguate e aggiornate.
Tocca al ministero garantire questi strumenti, ma l’azione, in questi anni, non ha condotto a risultati pienamente soddisfacenti, anche a causa di una comunicazione, fra magistrati sul campo e figure ministeriali, a dir poco carente.
È vitale, prima di tutto, assicurare le risorse materiali, rinnovando un parco macchine che è spesso obsoleto, già per i magistrati ma ancor di più per il personale amministrativo: risparmiare è miope, perché la macchina che rallenta il lavoro di cancelleria, la rete che lo blocca, costa molto più di un PC aggiornato.
E in secondo luogo i sistemi dovranno essere pensati e progettati tenendo come base l’ordinamento processuale, non viceversa. Chi progetta il software dovrà confrontarsi prima, durante e dopo, con i magistrati che quel software utilizzeranno, che conoscono sistema processuale e principi dell’ordinamento giudiziario, tabelle, supplenze, sostituzioni.
Questi ultimi mesi hanno dimostrato che l’esperienza e l’entusiasmo di molti magistrati è a disposizione del ministero: se si deciderà di utilizzarla, forse non ci sentiremo più dire dal cancelliere “ho visto il suo provvedimento, ma il SICP non me lo fa fare!”
Articoli Correlati
Ordinamento
Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge
Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.
da Lista iscritti
Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm
1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.
Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
dall'Assemblea Anm Toscana
L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.