Lettera aperta a Magistratura Indipendente

Comunicati

Lettera aperta a Magistratura Indipendente


Il comunicato di Magistratura Indipendente diffuso il 4 novembre 2022 segna, a nostro avviso, un punto molto importante nel dibattito associativo tra le diverse sensibilità della cultura giuridica, perché individua in modo chiaro le due diverse filosofie basilari che possono ispirare, e orientare, l’esercizio della giurisdizione.


Una posizione, la nostra, che ritiene insito nel ruolo che la Costituzione ci assegna, quale potere autonomo e indipendente, il dovere di declinare la giurisdizione, sempre, nel segno della maggiore integrazione e attuazione dei diritti civili e dei diritti umani, interfacciandoci prima di tutto con la loro universalità, che è sancita nelle fonti internazionali programmatiche, a cominciare dalla Convenzione europea sui diritti umani,  e va oltre la disponibilità delle politiche nazionali.


E una posizione ‒ la Vostra ‒ che  rifiuta ogni manifestazione pubblica, da parte della magistratura, di attenzione ai diritti e di denuncia della loro negazione, in particolare nelle sfere di maggiore vulnerabilità sociale e personale, per ragioni di etnia, religione, sesso, genere, per condizioni economiche e di accesso ai beni primari.


Riteniamo che siano due posizioni, o meglio,  due modi di intendere il diritto, il Vostro e il nostro,  entrambi legittimi e molto attuali,  e che sarebbe utile esprimerli e argomentarli, in modo più strutturato e ragionato di quanto si possa fare nei rispettivi  comunicati, per chiarire alla Magistratura tutta, anche a quella parte che diffida dei gruppi associati, ritenendoli solo dei veicoli di spartizione del potere, che la vera essenza dell’associazionismo  risiede proprio qui: nella necessità che siano rappresentate queste differenze basilari, che non sono solo differenze personali, o  di sensibilità,  tra colleghe/i,  ma declinano in orientamenti e prassi giurisprudenziali che impattano direttamente, in un modo o nell’altro, sulla vita delle persone.


Per questo noi rivendichiamo ‒ e siamo ben disposti a spiegarne in modo più argomentato le ragioni ‒ il nostro ruolo di necessario interlocutore della politica sul tema dei diritti, perché rappresentiamo, come potere non solo autonomo, come prevede l’articolo 101 della Costituzione,  ma anche in parte svincolato, proprio nell’attuazione dei diritti,  dalla sovranità nazionale, come prevedono gli articoli 10 e 11 della Carta, un presidio imprescindibile di garanzia dei diritti stessi, della loro attuazione  e della loro evoluzione.


È necessario discuterne, perché è necessario riportare il dibattito interno all’associazionismo sulle differenze culturali e sulle ricadute che ne conseguono per la giurisdizione concreta e per le vere vite ‒ le loro domande, i loro bisogni ‒ che la incontrano o si rivolgono ad essa.


Possiamo concordare tempi e modi di questa discussione e ci terremmo non fosse elusa, perché è tanto nell’interesse della Magistratura quanto nell’interesse della cittadinanza e della pubblica opinione.

L'esecutivo di Magistratura democratica

07/11/2022

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.