Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.


Luigi De Marco fu – prima ancora della costituzione di Magistratura democratica – componente del primo Consiglio superiore della magistratura, all’inizio del periodo di disgelo costituzionale.


Soprattutto ci piace ricordare che Luigi fu uno dei ventisette magistrati che – il 4 luglio 1964, nell’aula magna del Collegio Irnerio di Bologna – sottoscrissero la mozione costitutiva di Magistratura democratica. Fu poi componente del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, ne divenne Presidente e fu direttore del notiziario di Magistratura democratica.


Furono anni di appassionato impegno perché si avverassero le promesse scritte nella Carta costituzionale. Furono anni pieni di contrasti. Luigi De Marco si spese – in anni difficilissimi per il nostro Paese – perché la magistratura prendesse sul serio la Carta fondamentale, e, nell’interpretare la legge, si sentisse vincolata agli indirizzi egualitari e di emancipazione scritti nell’art. 3, comma 2, della Costituzione. Furono anni di contrasti interni alla magistratura, per provare a vincere derive gerarchiche che ingessavano la corporazione; furono anni di polemiche contro i poteri forti (politici, economici, occulti) che condizionavano il Paese; furono anni di lotta intellettuale per vedere confutata nella cultura giuridica il falso mito della neutralità tecnica del diritto; furono anni di aspri contrasti per vedere affermata la cultura delle garanzie nelle aule giudiziarie e nel Paese.


Luigi De Marco – non da solo, ma accompagnato dall’intellettuale collettivo di Magistratura democratica – fu uno dei protagonisti di questa vicenda. Ne pagò anche il prezzo, subendo procedimenti disciplinari e persino un processo penale per vilipendio dell’ordine giudiziario, dal quale fu assolto.


Nonostante i prezzi da pagare, Luigi De Marco non esitò a combattere la buona battaglia. Se oggi la magistratura è meno distante dal disegno tratteggiato dai padri e dalle madri costituenti, è anche grazie alla capacità di visione, alla capacità di elaborazione, al coraggio e alla fermezza di persone come Luigi De Marco.


Lo ricordiamo oggi, con gratitudine, perché ci ha regalato – lui e gli altri ventisei visionari del Collegio Irnerio (e tutti gli altri che li hanno seguiti) – un’esperienza che ancora oggi si sforza sempre di guardare la società e le aule giudiziarie attraverso le lenti dell’art. 3, comma 2, della Costituzione. Grazie Luigi.


L’esecutivo di Magistratura democratica

 


Per approfondire:


https://www.magistraturademocratica.it/data/doc/3014/storia-md-livio-pepino.pdf


https://www.questionegiustizia.it/articolo/magistratura-democratica-ha-50-anni-e-per-fortuna-si-vedono_31-07-2014.php

08/03/2023

Articoli Correlati

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Comunicati

La Scuola Superiore e il problema del metodo


La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.  

La chat Whatsapp Md Iscritti

Vivere in chat? Ma quanto?


Nel documento sulla comunicazione preparato in vista del Congresso di Napoli si era ritenuta necessaria una riflessione sugli strumenti e gli ambiti di diffusione dei contenuti comunicativi di Magistratura democratica nel prossimo futuro – basata sulle esperienze e competenze maturate nei due anni di lavoro successivi al Congresso di Firenze - per rendere evidente la ricchezza di idee del gruppo.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.