ANM: la responsabilità della rappresentanza

Referendum e CDC

ANM: la responsabilità della rappresentanza


Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.

L’ANM ha coinvolto la magistratura in una consultazione generale su due questioni: quale sistema di designazione dei componenti del CSM (sorteggio temperato sì o no); quale sistema elettorale (ad ispirazione maggioritario o proporzionale). Molti colleghi (oltre 3700) non vi hanno partecipato, nonostante le semplici e comode possibilità di esprimere una preferenza, manifestando, così, disaffezione, disincanto, sfiducia negli organi di rappresentanza della magistratura e nel suo autogoverno.

Si tratta di sentimenti che percorrono tutta la magistratura, a cui alcuni ritenevano si potesse dare risposta con il sorteggio temperato dei componenti del CSM. Questa proposta è stata bocciata dai magistrati italiani. Viceversa, la netta maggioranza di coloro che hanno partecipato al referendum sul sistema elettorale (4091 votanti), si è espressa a favore di sistemi elettorali ad ispirazione proporzionale (3189 votanti). Perciò, anche molti di quelli che hanno votato per il sorteggio, hanno ritenuto che solo il sistema proporzionale, garantendo la rappresentanza delle plurali sensibilità presenti nella magistratura, fosse il più adeguato metodo di selezione dei nostri rappresentanti al CSM.

Si trattava, dunque, di prendere atto dell’esito elettorale e farsi carico di promuovere con adeguate iniziative e concrete proposte la volontà della stragrande maggioranza dei magistrati presso la Ministra e le rappresentanze politiche parlamentari. Così non è stato. Ed è altissimo il rischio dell’amplificarsi di quella sfiducia e disaffezione che già avevano determinato l’astensione in occasione del recente referendum. La crisi dei sistemi di rappresentanza e dei metodi di espressione democratica coinvolge tutte le istituzioni. L’ANM può accettare di esserne travolta ovvero reagire, facendosi protagonista di chiare e nette iniziative che pongano al centro del dibattito la preferenza dei magistrati italiani verso il sistema proporzionale, rinunciando a tatticismi, calcoli da retrobottega e di corto respiro.

Per questo, avvertiamo come doveroso, e coerente con gli stimoli di partecipazione alla consultazione che abbiamo rivolto a tutti i colleghi, sollecitare ogni componente del CDC dell’ANM, a qualunque gruppo (o non gruppo) associativo appartenga, ad adoperarsi perché il CDC adotti iniziative conseguenti all’esito della consultazione referendaria.

Il perdurare dell’inerzia rischia di rendere sempre meno rappresentativa la ANM e meno efficace il suo ruolo di interlocutore sui temi della giustizia. E questo è un risultato che la magistratura non può permettersi.

08/02/2022

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.