Ricerca per tag: riforma

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
Contro la riforma che vuole una magistratura servente della politica
ANM, il luogo di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Seminario
“La riforma della giustizia civile”
Magistratura democratica
SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30
La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie:
dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie.

Eventi
La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura Riflessioni, proposte, prospettive
Magistratura democratica
AGORA’
Spazi aperti al confronto
Martedì 11 giugno 2024 ore 17.00
Seminario su piattaforma Zoom

Secondo seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SECONDO SEMINARIO, 18 aprile 2024 ore 15:30
I processi di impugnazione.

Primo Seminario
Registrazione e Resoconto primo seminario – La riforma della giustizia civile
a cura di Magistratura democratica
“La riforma della giustizia civile”
PRIMO SEMINARIO, 7 marzo 2024 ore 15:30
Il processo di cognizione di primo grado.

Editoriale
Vento d’autunno
Gruppo comunicazione di Magistratura democratica
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Civile
Registrazione e resoconto sesto seminario – La riforma della giustizia civile
a cura di Magistratura democratica
Il 13 aprile 2023, dalle 15:30, si è svolto il sesto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre 140 persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.

Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Comunicati
Riforma della giustizia – Le proposte di Magistratura democratica
a cura della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.

Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Lettera dell' Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.

Intervento al Consiglio nazionale di Md
L’affanno della giustizia
di Ottavia Civitelli
Giudice del lavoro presso il Tribunale di Castrovillari - Componente stabile del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Una giustizia in affanno è quotidianamente impegnata, senza risorse adeguate, nel rendere il proprio servizio, molto spesso in uffici che vivono grandi disagi in termini di carenza di organico e di arretrato storico, anche in territori difficili. Una giustizia composta anche da magistrati giovani e in prima linea, che fanno quotidianamente fronte alle carenze ataviche del sistema giustizia. È nostra responsabilità rappresentare all’opinione pubblica questa realtà ed evidenziare un rischio: non ci sarà riforma del processo, penale e civile, valorizzazione dei meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, o ufficio del processo che potrà produrre il risultato sperato, finché la situazione dei carichi di lavoro, del numero dei magistrati togati e del personale amministrativo non sarà modificata in modo tangibile e non sarà operata una seria razionalizzazione della geografia giudiziaria. Occorrono interventi di riforma ambiziosi e audaci, in grado di consegnare realmente a questo paese una giustizia efficiente, capace di conciliare tempi congrui con un’adeguata tutela dei diritti e delle persone. Cambiare sì, ma in questa direzione.

Su improcedibilità, criteri di priorità e nuovo volto della pena
Processo penale: cambiare sì, ma come?
Comunicato della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La norma sulla improcedibilità contenuta nella proposta di riforma ‘Cartabia’, oltre a stridere con l’articolo 112 della Costituzione, è potenzialmente irragionevole, perché ‘colpisce’ con un’unica e rigida sanzione processuale situazioni e processi molto diversi tra loro, trascurando la diversa gravità dei reati e la diversa complessità degli accertamenti da svolgere. L’improcedibilità così concepita, inoltre, diminuisce la qualità delle garanzie delle persone sottoposte a giudizio e rischia di sacrificare i diritti delle persone offese. Né risponde a pretese esigenze del diritto europeo, ove non si richiede che un processo finisca ‘entro un certo termine’, ma piuttosto che finisca ‘utilmente’, ossia con un accertamento del fatto.

Sulla proposta di riforma
Separazione delle carriere: a rischio l’indipendenza del Pubblico ministero
di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
La riforma è contraria ai principi affermati in ambito europeo che incoraggiano l’autonomia del pubblico ministero come presupposto dell’indipendenza di tutto il potere giudiziario, per una giustizia equa, imparziale ed efficiente

Carceri
La controriforma gialloverde delle carceri
di Riccardo De Vito
Domina la cifra giustizialista della maggioranza. Eliminate le norme sulle misure alternative al carcere e per l’integrazione dei detenuti stranieri (Il Manifesto)

Ordinamento penitenziario
Appello al governo
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Pubblichiamo il testo di un appello sottoscritto da diverse associazioni in rappresentanza dei mondi dell’università, dell’avvocatura, della magistratura e del volontariato, nonché da autorevoli giuristi e da personalità della società civile. L’appello, indirizzato al Governo, auspica l’approvazione definitiva della riforma penitenziaria, in attuazione delle delega conferita con la l. n. 103/2017. La riforma, giunta a un passo dal varo definitivo con l’approvazione dello schema di decreto legislativo, rischia ora una definitiva battuta d’arresto per via della fine della legislatura.

Delega penitenziaria
Verso un carcere nuovo?
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Approvato in via preliminare dal Cdm il decreto legislativo di attuazione

Carceri
“Sconfortante balletto”
di Esecutivo di Magistratura Democratica
altro che “questione di civiltà”

Comunicato
Carceri e geografia giudiziaria
di Esecutivo di Magistratura Democratica
“Due passi indietro in un solo giorno”

Il volume
Commentario della Riforma Fornero
di L'analisi della legge 92/2012
Analisi della legge 92/2012 – SFOGLIA

Lavoro
LEGGE 28 giugno 2012, n.92
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Comunicati
Approvata riforma del lavoro
di Esecutivo di Magistratura Democratica
“Vincono ragioni economiche”

Comunicati
Morosini: “Parole Grasso sconcertanti
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Da centrodestra proclami e poca sostanza”

Focus
Ungheria, riforma del sistema giudiziario
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Le critiche della Commissione di Venezia