Ricerca per tag: giustizia

Settimo Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.

Sesto Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.

Quinto Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le controversie di lavoro.

Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Eventi
Sistema Penale e Marginalità Sociale
Magistratura democratica
Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 – Tribunale di Milano, Aula Gualdoni

Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo’ – Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova

Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
a cura di Magistratura democratica
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo’ – Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova

Presentazione di
“Per Motivi di Giustizia” – di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura democratica
Magistratura democratica – Baobab Experience e Arci nazionale invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)

Intervento al Consiglio nazionale di Md
Tracciare una strada
di Fabrizio Filice
Giudice presso il Tribunale di Milano - Componente dell’Esecutivo di Magistratura democratica
Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021.

Intervento al Consiglio nazionale di Md
Quale Magistratura democratica
di Ottavia Civitelli
Giudice del lavoro presso il Tribunale di Castrovillari - Componente stabile del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Esiste una saldatura ineliminabile tra un autogoverno legittimato, efficace, virtuoso e trasparente, l’organizzazione degli uffici e la tutela dei diritti, la capacità della giurisdizione di fare giustizia.
Questa saldatura non può essere ignorata, o sottovalutata, anzi, va tenuta ben presente per scegliere quale magistratura vogliamo essere.
Oggi, in particolare, per scegliere quale Magistratura democratica vogliamo essere.

Intervento al Consiglio nazionale di Md
L’affanno della giustizia
di Ottavia Civitelli
Giudice del lavoro presso il Tribunale di Castrovillari - Componente stabile del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Una giustizia in affanno è quotidianamente impegnata, senza risorse adeguate, nel rendere il proprio servizio, molto spesso in uffici che vivono grandi disagi in termini di carenza di organico e di arretrato storico, anche in territori difficili. Una giustizia composta anche da magistrati giovani e in prima linea, che fanno quotidianamente fronte alle carenze ataviche del sistema giustizia. È nostra responsabilità rappresentare all’opinione pubblica questa realtà ed evidenziare un rischio: non ci sarà riforma del processo, penale e civile, valorizzazione dei meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, o ufficio del processo che potrà produrre il risultato sperato, finché la situazione dei carichi di lavoro, del numero dei magistrati togati e del personale amministrativo non sarà modificata in modo tangibile e non sarà operata una seria razionalizzazione della geografia giudiziaria. Occorrono interventi di riforma ambiziosi e audaci, in grado di consegnare realmente a questo paese una giustizia efficiente, capace di conciliare tempi congrui con un’adeguata tutela dei diritti e delle persone. Cambiare sì, ma in questa direzione.

Politica e processi
I danni dell’«individualismo penale»
intervista di Andrea Fabozzi a Stefano Musolino, Cinzia Barillà
pubblicata il 28 agosto 2021 su 'Il Manifesto'
Riforma della giustizia, toghe ‘star’ e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un’intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

Su improcedibilità, criteri di priorità e nuovo volto della pena
Processo penale: cambiare sì, ma come?
Comunicato della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La norma sulla improcedibilità contenuta nella proposta di riforma ‘Cartabia’, oltre a stridere con l’articolo 112 della Costituzione, è potenzialmente irragionevole, perché ‘colpisce’ con un’unica e rigida sanzione processuale situazioni e processi molto diversi tra loro, trascurando la diversa gravità dei reati e la diversa complessità degli accertamenti da svolgere. L’improcedibilità così concepita, inoltre, diminuisce la qualità delle garanzie delle persone sottoposte a giudizio e rischia di sacrificare i diritti delle persone offese. Né risponde a pretese esigenze del diritto europeo, ove non si richiede che un processo finisca ‘entro un certo termine’, ma piuttosto che finisca ‘utilmente’, ossia con un accertamento del fatto.

La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull’applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.

mercoledì 9 giugno 2021, ore 17:00/19:00
La Palestina, i Palestinesi: giustizia, pace e libertà
Webinar organizzato da Magistratura democratica
A partire dalle ore 17:00 di mercoledì 9 giugno 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Palestina, tra giustizia, pace e libertà.

Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.

Tecnologia e processo
Continuando a discutere: i prossimi incontri nazionali telematici
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Un confronto nazionale condotto in videoconferenza e aperto a tutti. Per discutere su come le tecnologie possano influenzare la giurisdizione, la cultura del giudice, il suo modo di approcciare il lavoro e i paradigmi del processo penale e civile.

Tecnologia e processo
Non si stravolga il principio dell’oralità e immediatezza: il processo vero si fa in aula
di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
La tecnologia può assicurare efficienza, ma i nuovi strumenti devono essere governati e non subiti. È necessario investire sul processo penale telematico, favorendo l’accesso digitale agli atti e la circolazione dei documenti. Occorre smaterializzare le carte, non le persone.

Tecnologia e processo
I rischi dell’udienza telematica
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
La democrazia non può tollerare che la giurisdizione resti sospesa, neppure nell’attuale fase emergenziale. Ma una volta cessata l’emergenza, bisognerà tornare alla pienezza di tutte quelle regole processuali che sono state previste in funzione dell’effettività del diritto di difesa e del ruolo di garanzia della giurisdizione.

Sulla proposta di riforma
Separazione delle carriere: a rischio l’indipendenza del Pubblico ministero
di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
La riforma è contraria ai principi affermati in ambito europeo che incoraggiano l’autonomia del pubblico ministero come presupposto dell’indipendenza di tutto il potere giudiziario, per una giustizia equa, imparziale ed efficiente

Fatti di Rebibbia
Il rischio della giustizia “a portata di mano”
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Con i provvedimenti di sospensione adottati dal Dap non si attacchi un modello di carcere che costituisce un’eccellenza nel panorama penitenziario italiano

Medel
La giustizia in Europa
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Alert day for the Independence of Justice, il report del 2017

Medel
Per una giustizia indipendente in Europa
di Esecutivo di Magistratura Democratica
L’appello presentato nell’Alert day della Giustizia

L'anniversario
Medel compie 30 anni
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il docufilm e la dichiarazione finale

Seminario di Odg Sicilia e Md
Giustizia, libertà di informazione e tutela delle fonti
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Carceri
“Sconfortante balletto”
di Esecutivo di Magistratura Democratica
altro che “questione di civiltà”

Comunicato
Carceri e geografia giudiziaria
di Esecutivo di Magistratura Democratica
“Due passi indietro in un solo giorno”

Il dialogo
L’Italia spiegata ad E.T.
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Dialogo immaginario sulla giustizia