Ricerca per tag: fascismo

Editoriale
25 Aprile, Costituzione, giurisdizione
Gruppo comunicazione di Magistratura democratica
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu istituito con legge 25 novembre 1926 n. 2008; venne soppresso con decreto legge 29 luglio 1943 n. 668 dopo avere comminato ventisettemilasettecentocinquantadue anni, cinque mesi e diciannove giorni di reclusione e quarantadue pene di morte; e avere condannato dodicimila antifascisti al confino, sottoponendone oltre centosessantamila a vigilanza speciale; la Repubblica sociale italiana lo ricostituì il 3 dicembre 1943; cessò di operare con la Liberazione.

dalla chat Md iscritti
Il fascismo non è un’opinione
di Simone Silvestri
Il fascismo non è un’opinione. I fasci di combattimento sono nati nel 1919-20 per sovvertire con la violenza l’ordine democratico e contrastare l’affermazione elettorale e locale dei rappresentanti sindacali e politici socialisti.

Stati nazione e Stati giurisdizione
I processi sui crimini nazifascisti in Italia
di Fabrizio Filice
È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca.
Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana.