Ricerca per tag: csm

In Consiglio ci interessa
Da “In Consiglio dal 12 aprile all’11 maggio 2023. Fatti e considerazioni”
Magistratura democratica
Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.
Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

In Consiglio ci interessa
Da “In Consiglio dal 27 al 31 marzo. Fatti e considerazioni”
Magistratura democratica
Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.
Dal suo recente resoconto il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Comunicati
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

Comunicati
Un Csm debole con i forti e forte con i deboli
Comunicato dell' Esecutivo di Magistratura democratica
La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare.

Ordinamento
Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari
a cura di Bruno Giangiacomo
Sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma
Il 2023 non vedrà l’immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell’organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell’immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi – gli unici attualmente in tirocinio – immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari.

Md e il CSM
Una storia che riprende
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all’elezione dei rappresentanti di AreaDG.


2'MD
Giustizia minorile e riforme
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

Elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura
Consiglio nazionale: riunione del 26 agosto 2022
documento all’esito del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica era chiamato a decidere sui possibili apparentamenti fra i candidati alle elezioni del CSM per i collegi territoriali giudicanti.

2'MD
La cultura organizzativa (presa sul serio)
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

2'MD
Il giudice riflessivo (non isolato, non “stella”)
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Gaetano Campo ci parla della complessità del lavoro giurisdizionale, che richiede al magistrato una dimensione collettiva e di confronto, opposta rispetto alle derive verso l’isolamento o verso la ricerca di personale visibilità.

Comunicati
Riforma della giustizia – Le proposte di Magistratura democratica
a cura della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.

Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

Comunicati
Giù le mani dal CSM
Esecutivo di Magistratura democratica
Colleghe e colleghi,
A febbraio sono al vaglio della Consulta, tra gli altri, i referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla separazione delle carriere.
Il Consiglio di Stato azzera, una settimana prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, le nomine dei vertici della Cassazione (non della sezione distaccata del Tribunale di Vigata, tanto per mantenere un po’ di sana autoironia, in un momento, però, tutt’altro che semplice).

Giustizia e riforme in cantiere
Sulle proposte di riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM
Documento adottato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
all’esito della riunione dell’11 dicembre 2021
Magistratura democratica sente di dover esprimere sin d’ora il suo dissenso più netto rispetto ad una proposta ministeriale che non garantisce un’adeguata rappresentanza di genere, né tantomeno persegue il necessario pluralismo della rappresentanza dei magistrati in Consiglio.

2'MD
Violenza sulle donne: il dominio e il linguaggio
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Elisabetta Tarquini parla di violenza sulle donne: non solo un problema criminale ma un problema sociale. E – anche – una questione di linguaggio.

ANM e riforme in cantiere
Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi
Comunicato di Esecutivo di Magistratura democratica
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.

CSM e riforme in cantiere
Sulla riforma del sistema elettorale per il Consiglio Superiore della Magistratura
Intervento di Esecutivo di Magistratura democratica
Le degenerazioni emerse nell’esercizio del governo autonomo della magistratura hanno trovato terreno di coltura anche nei meccanismi elettorali di elezione del Consiglio superiore della magistratura. Si impone pertanto una riforma del sistema elettorale. Magistratura democratica esprime contrarietà alle ipotesi di selezione dei componenti del CSM fondate sul sorteggio e sulla base di modelli elettorali di stampo maggioritario. È necessario un modello elettorale che assicuri una rappresentazione plurale della magistratura: equilibrata nella rappresentanza delle ispirazioni culturali, dei generi, dei territori. In questo senso, Magistratura democratica esprime apprezzamento per la proposta elaborata dalla Commissione Luciani, auspicando che – su di essa – si sviluppi un dibattito parlamentare che coinvolga nella riflessione anche la magistratura.

sabato 20 marzo 2021, ore 9:30/12:30
Dalla crisi e dalle cadute nel governo della magistratura all’attacco alla giurisdizione
Webinar organizzato da Magistratura democratica
A partire dalle ore 9:30 di sabato 20 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Crisi e delle cadute nel governo della magistratura e degli attacchi alla giurisdizione.

Riforme e autogoverno
CSM: una legge elettorale in funzione del suo ruolo costituzionale
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Garantire rappresentatività alle diverse idee e visioni che si hanno della giurisdizione, abbandonando le logiche personalistiche; restituire il potere di scelta al magistrato elettore; allargare la partecipazione, smarcandola dall’ipoteca delle correnti; dare cittadinanza alle diverse professionalità, introducendo meccanismi di riequilibrio che assicurino una risposta alla questione, non più eludibile, della corretta rappresentanza di genere. Sono queste le proposte di Magistratura democratica per la riforma del sistema elettorale del CSM, elaborate all’esito di un percorso di riflessione collettiva avviato con il seminario del 3 giugno e proseguito nel Consiglio nazionale dell’11 giugno.

Combattere le radici della degenerazione
Per uscire dalla palude del carrierismo: alcune proposte di Magistratura democratica
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Temporaneità effettiva degli incarichi direttivi e semi-direttivi e ritorno al concorso di primo grado. Alcune semplici indicazioni per iniziare ad affrontare il nodo del carrierismo e per restituire alla giurisdizione il volto costituzionale di una magistratura distinta soltanto per funzioni.

Associazione Nazionale Magistrati
Verso le elezioni del Comitato direttivo centrale
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Il futuro dell’ANM e del CSM è legato ai valori del pluralismo culturale, della rappresentanza e della parità di genere. Solo così l’Associazione e il sistema dell’autogoverno potranno ritrovare fiducia e autorevolezza tra i magistrati e nell’opinione pubblica

Elezioni supplettive CSM
Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo
di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
Magistratura Democratica ha sempre rivendicato il ruolo culturale delle correnti e, per questo, è sempre stata consapevole della necessità di vigilanza critica ed autocritica sui rischi di degenerazione verso logiche di mera appartenenza

Rassegna
«Csm, il sorteggio non può garantire il pluralismo»
di Giulia Marzia Locati
giudice del Tribunale di Torino
Pubblicato da il Fatto Quotidiano del 12 luglio 2019

Rassegna
«Ma il sorteggio mortifica il Csm»
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Lettera di Mariarosaria Guglielmi al direttore de la Repubblica

Rassegna
Lo scandalo al Csm e le buone ragioni dell’associazionismo dei magistrati
di Gaetano Azzariti
Pubblichiamo articolo tratto dal il manifesto del 21 giugno 2019

Elezioni Csm
Sanlorenzo: «L’attacco del ministro ai magistrati va oltre ogni diritto di critica»
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Intervista a Rita Sanlorenzo, candidata di Area contro Piercamillo Davigo alle elezioni del Csm. Un esponente delle istituzioni trasforma una questione privata come capo-partito in una questione istituzionale. Il Csm intervenga con una pratica a tutela dei colleghi (Il Manifesto)

Elezioni Csm
Giangiacomo: «Basta carrierismo: i magistrati devono fare un salto culturale…»
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Parla Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, alle elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)