- Programma
- Relazione
- Risultati
- Mozioni
- Ven 1 Marzo - I GIUDICI, IL POPOLO, I CITTADINI
- Ven 1 Marzo - DIbattito Congressuale
- Sab 2 Marzo - LE REGOLE SOTTOATTACCO. STATO DI DIRITTO E PULSIONI DEMAGOGICHE
- Sab 2 Marzo - Dibattito Congressuale
- Dom 3 Marzo - Dibattito congressuale
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
-
Documenti
Sezione Liguria – Una via per il futuro di Md Sezione Toscana di Md – Verbale assemblea precongressuale Sezione Catanzaro-Cosenza – La voce di Md unita alle altre in tempi che lo richiedono Documento proposto da Eugeni Albamonte e altri – Una proposta per Md Documento della Sezione della Corte di Cassazione Documento della Sezione di Milano Documento della Sezione di ReggioCalabria Documento del Gruppo Europa Gruppo Lavoro – Quale giudice del lavoro per il terzo millennio?
- Sede
- Iscrizione
- Hotel
- Contatti
Mozione Congressuale
approvata all’unanimità
Il Congresso di Magistratura democratica si riconosce pienamente nella relazione del Segretario Generale.
Di fronte alle difficili sfide dell’attualità, la magistratura deve dimostrarsi pienamente consapevole del suo ruolo e per questo interrogarsi sulle attese di giustizia, ricercare un rapporto intenso con la società, non mostrare cedimenti nella difesa dei valori della giurisdizione e della democrazia ma non rifuggire dal difficile confronto con la complessità del presente.
La cifra della partecipazione di Md al dibattito pubblico è da sempre intesa ad arricchire la riflessione e il confronto pubblico sui temi dei diritti, della giurisdizione e dei valori costituzionali attraverso il contributo qualificato di chi opera quotidianamente nella giurisdizione.
Questa specificità deve vivere come espressione dell’associazionismo giudiziario: Md è nata per sintonizzare il punto di vista interno alla giurisdizione con il punto di vista esterno della società e solo nella dimensione di un soggetto collettivo composto da magistrati, può continuare a svolgere questo suo ruolo.
Md rivendica, in particolare, la necessità, per la magistratura progressista, di avere una visione sul mondo esterno e intende continuare a sviluppare la sua soggettività politica, concretizzandola nel quotidiano esercizio della giurisdizione e dell’autogoverno, all’interno dell’associazionismo giudiziario in AreaDG.
In AreaDG, Magistratura democratica si impegna alla massima condivisione degli obiettivi e delle strategie per raggiungerli e al permanente scambio di informazioni per assicurare incisività all’azione politica della magistratura progressista nella piena unità di intenti.
Mariarosaria Guglielmi Maria Cristina Ornano
Fabrizio Amato
Roberto Arata
Stefania Castaldi
Alessandra Dal Moro
Ezia Maccora
Alcide Maritati
Rocco Maruotti
Anna Mori
Stefano Pesci
Carla Ponterio
Elena Riva Crugnola
Fabrizio Vanorio
Francesco Vigorito