Temi

Diritto europeo e internazionale

E’ in programma il 12 e il 13 novembre, presso l’Aula Magna della Corte di cassazione, il Workshop in diritto europeo e internazionale, organizzato da AreaEuropa. Ad aprire i lavori

Leggi Tutto »

Diritto e mercato del lavoro

DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO L’identità e il ruolo del diritto del lavoro dopo le riforme degli ultimi anni Castel Capuano, Biblioteca De Marsico 20 maggio 2015, ore 15,30 Indirizzi

Leggi Tutto »

I documenti dei ministri europei

Pubblichiamo il testo (in inglese) dei documenti stilati l’11 gennaio, a Parigi, dai Ministri dell’Interno/Giustizia e della Cultura europei, dopo gli attacchi terroristici nella capitale francese. L`intervento dei Ministri della

Leggi Tutto »

Sulla “tenuità del fatto”

Fra le tante riforme annunciate, condividiamo la proposta governativa della non punibilità per alcuni reati, nei casi di “particolare tenuità del fatto”. Questa soluzione muove verso l’obiettivo del “diritto penale

Leggi Tutto »

Prima gli uffici

PRIMA GLI UFFICI Ieri mattina il plenum del Csm era chiamato a una votazione attesa. Si decideva quale risoluzione adottare (tra le due elaborate dalla V Commissione) in merito alle legge

Leggi Tutto »

Il Papa e il diritto penale

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Papa Francesco durante l’udienza del 23 ottobre con una Delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale (testo tratto dal Bollettino della Santa Sede) ————————————-   Alle

Leggi Tutto »

Discutiamo di riforma del lavoro

Giuristi democratici e Magistratura Democratica  Convegno – Seminario  RIFORMA O CONTRORIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO: SOLO L’ART. 18 S.L.? Torino, 27 ottobre 2014 ore 17,30-20,00   presso la Sala della

Leggi Tutto »

Misure cautelari e libertà personale

Il sistema delle misure cautelari personali misura la qualità garantista della giurisdizione penale. È enorme il potere di catturare un cittadino fuori dal contraddittorio, prima di ascoltare le sue ragioni.

Leggi Tutto »

Un’ipotesi di (parziale) soluzione

di CLAUDIO CASTELLI 1. Le ferie dei magistrati sono stabilite con norma dell’ordinamento giudiziario. Nell’ordinamento giudiziario del 1941 originariamente si parlava di ferie il cui periodo veniva fissato ogni anno

Leggi Tutto »

Lavoro e legalità

Lavoro e LegalitàMilano, 15 settembre 2014 10.00 – 16.00 – Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni” Corso Magenta, 61 – 20123 Milano 1° parte Costi criminalità e recupero risorse Mirco Rota

Leggi Tutto »

La lettera di 50 praticanti

Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata da cinquanta giovani praticanti presso gli uffici giudiziari ai Parlamentari, concernente alcune considerazioni e richieste riguardanti l’art. 50 del decreto-legge n. 90/2014 attualmente all’esame della

Leggi Tutto »

Una responsabilità bella

di LUIGI MARINI Il risultato ottenuto da Area alle elezioni non si discute. Sette consiglieri su sedici fanno del gruppo la realtà numericamente più consistente all’interno del futuro Consiglio. Ma

Leggi Tutto »

Il report del convegno

A proposito di priorità, carichi e qualità del lavoro dei magistrati … la giustizia penale. Il seminario organizzato da AREA a Napoli il 9 giugno scorso sul tema delle priorità

Leggi Tutto »

Il “se” e il “come”

Non è detto che quando è giusto rispondere positivamente alla domanda sul “se” di una riforma, si debba per forza condividerne anche il “come”. Non è detto che ogni intervento

Leggi Tutto »

La magistratura che vogliamo

di LUIGI MARINI Il seminario organizzato da AREA a Napoli sul tema delle priorità è un esempio positivo di ciò che possiamo fare. Un dibattito articolato, aperto al confronto, dove

Leggi Tutto »

Le risposte all’aspirante magistrato

“La lettera di un aspirante magistrato” pubblicata qualche giorno fa ha suscitato molto interesse. Migliaia di lettori, commenti sui social network e mailing list, a testimonianza del grande interesse per

Leggi Tutto »

A proposito di priorità…

Sui media, per strada e nelle aule di Tribunale espressioni come “tempi biblici della giustizia”,  “giustizia ingolfata” o “impunità da prescrizione” sono entrate nel linguaggio comune. Il lamento è generalizzato.

Leggi Tutto »