Temi

Adesione alla manifestazione "Invertire la rotta"
Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato. Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone
Documento approvato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare.

Evento del 14 aprile 2023
Tribunal established by Law
evento a cura di Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
I processi di regressione democratica e di crisi sistemica dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell’esecutivo sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall’interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal “Tribunale stabilito per legge” , e di tutte le sue implicazioni.

Comunicati
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

da Lista iscritti
Riforme? “in forma chiara e precisa”
Giuseppe Battarino
L’intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, “Md vs. Nordio”.
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un’affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: “sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un’adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale”.

Sesto Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.

Civile
Registrazione e resoconto quinto seminario – La riforma della giustizia civile
A cura di Magistratura democratica
Il 22 marzo 2023, dalle 15.30, si è svolto il quinto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre 110 persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.

Comunicati
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.

Quinto Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
QUINTO SEMINARIO
22 marzo 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le controversie di lavoro.

Comunicati
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

La dichiarazione adottata da MEDEL per il 10 marzo
The International Day of Women Judges
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che – nei contesti più difficili – lottano per i diritti e le libertà
Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021, “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.

Seminari del mese di marzo
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Iniziativa promossa da Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data dei prossimi incontri che si terranno nel mese di marzo

Comunicati
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
L’esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.

Civile
Registrazione e resoconto quarto seminario – La riforma della giustizia civile
A cura di Magistratura democratica
Il 2 marzo 2023, dalle 15.30, si è svolto il quarto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre centocinquanta persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.

Civile
Registrazione e Resoconto terzo seminario – La riforma della giustizia civile
A cura di Magistratura democratica
Il 15 febbraio 2023, dalle 15.30, si è svolto il terzo dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre duecentonovanta persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.

Immigrazione
Le stragi dei migranti, i conti con la Storia, il bisogno di scelte lungimiranti
a cura di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
È di questa mattina la tragica notizia del naufragio avvenuto a largo delle coste di Crotone. Al momento si contano circa quaranta cadaveri recuperati (tra i quali un bambino di sette anni e uno di pochi mesi), mentre sarebbero circa settanta i dispersi.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)
La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”
Esecutivo di Magistratura democratica
Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica.

Civile
Seminari Md: prossimi appuntamenti
Iniziative promosse da Magistratura democratica
I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md

Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa da Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice – Salvatore Rossello – Avv. Aldo Luchi)

Terzo Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
TERZO SEMINARIO
15 febbraio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Il processo “unificato” in materia di persone, minorenni e famiglie

Carcere
Il Dap: una realtà complessa
di Carlo Renoldi
Consigliere della Corte di Cassazione, già Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Civile
Registrazione e Resoconto secondo seminario – La riforma della giustizia civile
A cura di Magistratura democratica
Il 19 gennaio 2023, dalle 15.30, si è svolto il secondo dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre quattrocentotrenta persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.

Magistratura democratica
Su alcuni aspetti della riforma penale: per una nuova idea di risposta penale
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
L’entrata in vigore della riforma penale continua a suscitare reazioni molto accese, tanto nell’opinione pubblica, quanto tra gli operatori giudiziari.

Penale
Spazio aperto, sanzioni sostitutive, prassi operative
di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Milano ha emesso, in un caso di condanna con rito abbreviato per il delitto di atti persecutori, il dispositivo presente nel documento allegato, che costituisce la prima applicazione, da parte dell’Ufficio, delle pene sostitutive introdotte dal d.lgs. 150 del 2022, in questo caso della detenzione domiciliare sostitutiva prevista dall’articolo 56 della legge 689 del 1981 nella versione post-riforma.

Ordinamento
Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari
a cura di Bruno Giangiacomo
Sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma
Il 2023 non vedrà l’immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell’organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell’immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi – gli unici attualmente in tirocinio – immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari.

Ciclo di seminari
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa e organizzata da Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
È oramai entrata in vigore la riforma del processo penale (e di molti istituti di diritto sostanziale). È una riforma di “sistema”, che incide profondamente sulla fisionomia del processo penale.
Si tratta di uno scenario che, prevedibilmente, proporrà numerosi problemi interpretativi.

Secondo Seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SECONDO SEMINARIO
19 gennaio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le modifiche al giudizio di primo grado: il processo ordinario innanzi al Tribunale; il processo “semplificato”; le ordinanze anticipatorie; il processo “unificato” in materia di persone, famiglia e minori: artt. 473 bis 11 – 473 bis 29.

Chi è cosa. Chi pensa cosa
La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave
a cura di Magistratura democratica
L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.