Temi

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Leggi Tutto »

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale

È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest’ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l’accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l’integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, “reazioni informali” di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, “reazioni informali sistematiche”. 

Leggi Tutto »

Da “In consiglio dal 15 maggio al 1° giugno 2023. Fatti e considerazioni”

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.
 

Leggi Tutto »

“La riforma della giustizia civile”

Presentazione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre. Brevi introduzioni di Domenico Dalfino professore di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro,

Leggi Tutto »

Ordine pubblico democratico

In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Leggi Tutto »

Si può cambiare l’accesso alla magistratura?

Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Leggi Tutto »

In Consiglio ci interessa

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Leggi Tutto »

L’assemblea Anm Toscana sull’azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano

L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

Leggi Tutto »

I processi sui crimini nazifascisti in Italia

È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 

Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana. 

Leggi Tutto »

Da “In Consiglio dal 12 aprile all’11 maggio 2023. Fatti e considerazioni”

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.
 
 

Leggi Tutto »

Attualità di un’eresia

1.  Le origini  Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. Cosa avvenne nei primi anni Sessanta?

Leggi Tutto »

Aporie di un ministro

Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.

Leggi Tutto »

Da “In Consiglio dal 27 al 31 marzo. Fatti e considerazioni”

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dal suo recente resoconto il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Leggi Tutto »

La lettera di Murat Arslan

Uno dei momenti più intensi dell’Assemblea generale di Iustitia, a Varsavia, sabato scorso: la lettera di Murat Arslan, giudice e presidente di Yarsav, associazione indipendente di magistrati turchi, sciolta con il primo decreto del Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel 2016. Impegnato nella difesa dei diritti e della giustizia, Murat è stato arrestato, è detenuto dal 2016 e sta scontando una condanna a 10 anni di reclusione. Nel 2017 gli è stato assegnato dal Consiglio di Europa il premio Vaclav Havel per i diritti umani. Le sue parole e queste immagini ci commuovono profondamente.

Leggi Tutto »

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica

Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Leggi Tutto »

Tribunal established by Law

I processi di regressione democratica e di crisi sistemica  dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell’esecutivo  sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall’interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal “Tribunale stabilito per legge” , e di tutte le sue implicazioni.

Leggi Tutto »

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma

Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

Leggi Tutto »

Riforme? “in forma chiara e precisa”

L’intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, “Md vs. Nordio”.
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un’affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: “sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un’adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale”.

Leggi Tutto »

“La riforma della giustizia civile”

Introduzione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre, di Simonetta Vincre professoressa ordinaria di diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Milano e di Annamaria

Leggi Tutto »

“La riforma della giustizia civile”

Introduzione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre, e di Domenico Dalfino professore ordinario di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Leggi Tutto »

The International Day of Women Judges

MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che – nei contesti più difficili – lottano per i diritti e le libertà 

Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021,  “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.  

Leggi Tutto »