Temi

Primo Seminario

“La riforma della giustizia civile”

a cura di Magistratura democratica

PRIMO SEMINARIO, 7 marzo 2024 ore 15:30

Il processo di cognizione di primo grado.

Perchè rileggere

Dare la vita. L’ultimo libro di Michela Murgia sul senso della genitorialità e dei legami.

Fabrizio Filice

Eravamo noi a fare e disfare leggi, unendo in un’unica carta, in

unico logu, quello che gli altri morivano per dividere.

Apertura Anno giudiziario

L’intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all’apertura dell’Anno giudiziario

Esecutivo di Magistratura democratica

L’intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all’apertura dell’Anno giudiziario a Salerno affronta in maniera articolata le più rilevanti questioni sull’attività consiliare e sull’esercizio della giurisdizione.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all’occasione da cogliere?

Stefano Celli

Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

Penale

Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo

di Carlo Sorgi


“La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità. È nostro dovere opporci a qualsiasi forma di traffico di sostanze stupefacenti e anche alla legalizzazione di talune di esse perché tutte sono dannose”.

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori

di Riccardo De Vito

Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

In Consiglio ci interessa

L’intervento di Domenica Miele al Plenum del Csm del 19 luglio 2023

Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti in questa rubrica vengono tratti spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda la quotidianità della giurisdizione. 

 
In questa occasione pubblichiamo il suo intervento nei Plenum del 19 luglio 2023 per la chiarezza nell’affrontare i temi della giurisdizione.

Report

La Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno”

Esecutivo di Magistratura democratica

“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

In Consiglio ci interessa

Bando di secondo grado e crisi delle Corti d’appello. Il caso di Reggio Calabria

a cura di Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica.

Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dal suo recente resoconto il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm

di Simone Spina
giudice del Tribunale di Siena, componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale

di Giuseppe Battarino

È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest’ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l’accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l’integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, “reazioni informali” di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, “reazioni informali sistematiche”. 

In Consiglio ci interessa

Da “In consiglio dal 15 maggio al 1° giugno 2023. Fatti e considerazioni”

a cura di Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.
 

Settimo Seminario

“La riforma della giustizia civile”

a cura di Magistratura democratica

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30

La giustizia complementare.

Editoriale

Ordine pubblico democratico

di Simone Silvestri

In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

da Lista iscritti

Si può cambiare l’accesso alla magistratura?

di Andrea Carapellucci
referendario della Corte dei conti

Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza

di Stefano Celli

I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.

dal CSM

In Consiglio ci interessa

Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Noi e Medel

Giornata di Allerta per l’Indipendenza della Giustizia

Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés

Ogni 23 maggio, MEDEL celebra la Giornata di Allerta per l’Indipendenza della Giustizia rendendo omaggio a Giovanni Falcone e al suo impegno per la Giustizia, che ha portato al sacrificio della sua vita, insieme a quella di Francesca Morvillo e dei tre agenti di polizia incaricati della loro sicurezza.

dall'Assemblea Anm Toscana

L’assemblea Anm Toscana sull’azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano

a cura di Magistratura democratica

L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

Stati nazione e Stati giurisdizione

I processi sui crimini nazifascisti in Italia

di Fabrizio Filice

È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 

Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana. 

In Consiglio ci interessa

Da “In Consiglio dal 12 aprile all’11 maggio 2023. Fatti e considerazioni”

Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.
 
 

dal Consiglio nazionale

Attualità di un’eresia

Giovanni Palombarini


Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. 

Editoriale

Aporie di un ministro

Andrea Natale
componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica

Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.

In Consiglio ci interessa

Da “In Consiglio dal 27 al 31 marzo. Fatti e considerazioni”

Magistratura democratica

Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dal suo recente resoconto il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Noi e Medel

La lettera di Murat Arslan

in occasione della Conferenza a Varsavia di Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés

Uno dei momenti più intensi dell’Assemblea generale di Iustitia, a Varsavia, sabato scorso: la lettera di Murat Arslan, giudice e presidente di Yarsav, associazione indipendente di magistrati turchi, sciolta con il primo decreto del Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel 2016. Impegnato nella difesa dei diritti e della giustizia, Murat è stato arrestato, è detenuto dal 2016 e sta scontando una condanna a 10 anni di reclusione. Nel 2017 gli è stato assegnato dal Consiglio di Europa il premio Vaclav Havel per i diritti umani. Le sue parole e queste immagini ci commuovono profondamente.

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica

Simone Silvestri
Esecutivo nazionale Md

Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Civile

Registrazione e resoconto sesto seminario – La riforma della giustizia civile

a cura di Magistratura democratica

Il 13 aprile 2023, dalle 15:30, si è svolto il sesto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre 140 persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.