Temi

Comunicati
Plenum straordinario di martedì 3 dicembre 2024: nuovo TU sulla dirigenza giudiziaria
Domenica Miele
Ieri pomeriggio si è tenuto il secondo plenum straordinario per la discussione e votazione delle due proposte di modifica del TU sulla dirigenza giudiziaria

Comunicati
Plenum straordinario di martedì 3 dicembre 2024: nuovo TU sulla dirigenza giudiziaria
Domenica Miele
Ieri pomeriggio si è tenuto il secondo plenum straordinario per la discussione e votazione delle due proposte di modifica del TU sulla dirigenza giudiziaria

Eventi
Registrazione e Resoconto Seminario – La riforma della giustizia civile
Magistratura democratica
Il 15 novembre 2024 si è svolto il terzo seminario del secondo ciclo di incontri promosso da Magistratura Democratica sulla riforma introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021 – dai dd.lgs. n. 149/2022, n. 151/2022 e succ. mod. Scopo del seminario è stato quello di verificare lo stato di attuazione della riforma con riguardo al nuovo Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie, di individuare eventuali criticità e formulare suggerimenti per far sì che il rinvio disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 112/2024, sia utilizzato proficuamente al fine di scongiurare il rischio che l’immobilismo possa provocare non solo ulteriori proroghe, quanto l’insabbiamento stesso della riforma.

Eventi
Registrazione e Resoconto Seminario – La riforma della giustizia civile
Magistratura democratica
Il 15 novembre 2024 si è svolto il terzo seminario del secondo ciclo di incontri promosso da Magistratura Democratica sulla riforma introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021 – dai dd.lgs. n. 149/2022, n. 151/2022 e succ. mod. Scopo del seminario è stato quello di verificare lo stato di attuazione della riforma con riguardo al nuovo Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie, di individuare eventuali criticità e formulare suggerimenti per far sì che il rinvio disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 112/2024, sia utilizzato proficuamente al fine di scongiurare il rischio che l’immobilismo possa provocare non solo ulteriori proroghe, quanto l’insabbiamento stesso della riforma.

La modifica al Testo unico sulla dirigenza giudiziaria
Per una vera autoriforma della magistratura
Magistratura democratica
È in corso davanti al Plenum del Csm la discussione sulle modifiche da apportare al Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria.
Il tema della dirigenza giudiziaria, negli anni, ha modificato profondamente la fisionomia del governo autonomo della magistratura e, purtroppo non di rado, la stessa percezione che alcuni magistrati hanno del loro ruolo.

La modifica al Testo unico sulla dirigenza giudiziaria
Per una vera autoriforma della magistratura
Magistratura democratica
È in corso davanti al Plenum del Csm la discussione sulle modifiche da apportare al Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria.
Il tema della dirigenza giudiziaria, negli anni, ha modificato profondamente la fisionomia del governo autonomo della magistratura e, purtroppo non di rado, la stessa percezione che alcuni magistrati hanno del loro ruolo.

Seminario
“La riforma della giustizia civile”
Magistratura democratica
SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30
La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie:
dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie.

Renato Greco
Renato Greco: un Maestro gentile
Emilio Sirianni
Cara MD, oggi se n’è andato Renato Greco.

Renato Greco
Renato Greco: un Maestro gentile
Emilio Sirianni
Cara MD, oggi se n’è andato Renato Greco.

Comunicati
Dichiarazione sugli attacchi contro la magistratura italiana
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
MEDEL esprime forte preoccupazione per gli attacchi pubblici e la campagna mediatica in corso contro la magistratura a seguito delle decisioni emesse dalla sezione della protezione internazionale del Tribunale di Roma in relazione ai primi casi di applicazione del cd. Protocollo Italia-Albania.

Scritti inediti
Gli “Spiccioli di Md”
Esecutivo di Magistratura democratica
con un’introduzione di G. De Cataldo

Seminario
“La riforma della giustizia civile”
Magistratura democratica
SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30
La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie:
dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie.

Milano, 11 ottobre 2024
Le nomine del Csm: la svolta possibile
Intervento di Domenica Miele
Buon pomeriggio a tutti
Preliminarmente un grazie a tutti voi partecipanti a questo incontro, un grazie agli organizzatori per l’occasione che c’è stata offerta per illustrare la bozza di proposta di modifica del testo unico sulla dirigenza giudiziaria che io e Michele Forziati presenteremo alla attenzione della quinta commissione, e successivamente all’attenzione del plenum.

Noi e Medel
Dichiarazione sugli attacchi e le interferenze contro la magistratura italiana
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
MEDEL esprime vivo allarme per gli attacchi portati alla magistratura italiana attraverso una campagna mediatica e pubbliche dichiarazioni, provenienti dai rappresentanti dei più alti livelli di governo e delle istituzioni, che accusano i magistrati di un uso politico strumentale delle indagini e dei processi.

Presentazione del libro di Giovanni Cannella “Un magistrato integralista”
Come fare il Magistrato, come rifare il diritto del lavoro
Evento organizzato da Magistratura democratica, Comma2
Aula Magna Facoltà Valdese – Via Pietro Cossa 40 – Roma
venerdì 11 ottobre 2024 – ore 15

Europa
Dichiarazione di MEDEL sull’indipendenza dei sistemi giudiziari e la sicurezza economica
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
L’indipendenza materiale dei giudici è una garanzia essenziale della loro indipendenza e, allo stesso tempo, del corretto funzionamento del sistema giudiziario nel suo complesso.
La garanzia di stipendi e di pensioni di anzianità adeguate, garantendo ai magistrati l’indipendenza finanziaria e mettendoli al riparo da pressioni e influenze indebite, svolgono un ruolo importante in questa prospettiva.

Lavoro
Uno dopo l’altro
Gruppo lavoro di Magistratura democratica
VIVERE E MORIRE DI LAVORO (POVERO).
UNA RIFLESSIONE SU APPALTO, RETRIBUZIONE COSTITUZIONALE E PARITÀ DI TRATTAMENTO NEGLI APPALTI

Noi e Medel
A sostegno di Murat Arslan
Mariarosaria Gugliemi
Presidente di Medel
“Non abbiamo lasciato la magistratura del nostro paese al suo destino. Abbiamo lasciato delle tracce in ogni angolo per guidarci al ritorno. Oggi assistiamo ad esili e detenzioni, ma tutto ciò non cambia la realtà. Il prezzo che stiamo pagando non fa altro che aumentare la nostra fiducia nel ritorno dello stato di diritto e della democrazia e la nostra volontà di lottare per questo scopo” – (Murat Arslan, nel discorso scritto in occasione del conferimento del Premio Václav Havel per i diritti umani 2017).

Editoriale
25 Aprile, Costituzione, giurisdizione
Gruppo comunicazione di Magistratura democratica
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu istituito con legge 25 novembre 1926 n. 2008; venne soppresso con decreto legge 29 luglio 1943 n. 668 dopo avere comminato ventisettemilasettecentocinquantadue anni, cinque mesi e diciannove giorni di reclusione e quarantadue pene di morte; e avere condannato dodicimila antifascisti al confino, sottoponendone oltre centosessantamila a vigilanza speciale; la Repubblica sociale italiana lo ricostituì il 3 dicembre 1943; cessò di operare con la Liberazione.

Eventi
Registrazione e Resoconto secondo seminario – La riforma della giustizia civile
Magistratura democratica
SECONDO SEMINARIO, 18 aprile 2024 ore 15:30
I processi di impugnazione.

Eventi
Dirigenza giudiziaria: quale discrezionalità per il Csm
Esecutivo di Magistratura democratica
– Seminario: Roma, 13 aprile 2024, ore 9.30 – Corte di cassazione – Aula ANM –

Eventi
Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
12 aprile 2024 – Università Roma Tre, ore 9.00 – 17.30
Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio – Via Ostiense, 161/165, Roma

Secondo seminario
“La riforma della giustizia civile”
a cura di Magistratura democratica
SECONDO SEMINARIO, 18 aprile 2024 ore 15:30
I processi di impugnazione.

Eventi
MEDEL conferences on the eve of the June 2024 election for European Parliament – Florence 5 April 2024, Rome 12 April 2024, Paris 31 May 2024
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
Firenze, 5 aprile 2024
Roma, 12 aprile 2024

dal CSM
L’intervento della Consigliera Domenica Miele sulle nomine alla Scuola Superiore della Magistratura
Magistratura democratica
Di seguito pubblichiamo l’intervento della Consigliera Domenica Miele nel corso del plenum pomeridiano del 6 marzo 2024 in cui state approvate le due proposte relative alle nomine di competenza del CSM per la composizione del nuovo comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024
MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l’impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.
Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all’interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell’apertura e della rappresentatività – e una maggiore legittimità democratica – dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.

Primo Seminario
Registrazione e Resoconto primo seminario – La riforma della giustizia civile
a cura di Magistratura democratica
“La riforma della giustizia civile”
PRIMO SEMINARIO, 7 marzo 2024 ore 15:30
Il processo di cognizione di primo grado.

Ordinamento
Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge
Andrea Natale
Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.