Comunicati

Editoriale
Il Cdc dell’Anm: assemblea generale e stato d’agitazione
a cura di Gruppo di Magistratura Democratica in Cdc
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull’iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.

dall'Assemblea Anm Toscana
L’assemblea Anm Toscana sull’azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
a cura di Magistratura democratica
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

Editoriale
Aporie di un ministro
Andrea Natale
componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica
Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.

Comunicati
Chi parla per noi?
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Lo scorso 19 aprile si è tenuta, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Milano, una partecipatissima assemblea dell’A.N.M. locale, nella quale molte magistrate e magistrati milanesi, e gli stessi dirigenti dei principali uffici giudiziari del distretto, hanno espresso seria preoccupazione per l’iniziativa disciplinare avviata dal Ministro della giustizia nei confronti di tre giudici della Corte d’Appello di Milano nel noto caso Uss.

da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Simone Silvestri
Esecutivo nazionale Md
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Comunicati
Magistratura democratica sulle iniziative disciplinari del Ministro della giustizia nel caso Artem Uss
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
La notizia dell’esercizio dell’azione disciplinare da parte del Ministro della giustizia nei confronti dei giudici della Corte d’Appello di Milano, nel caso dell’imprenditore russo Artem Uss, non può che destare sconcerto e viva preoccupazione, rappresentando una inedita, non consentita e pericolosa interferenza del Ministero nell’esercizio della giurisdizione.

Comunicati
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

Comunicati
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.

Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
a cura di Domenico Santoro
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Comunicati
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Comunicato del Gruppo di Magistratura Democratica in Cdc
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.

Comunicati
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
L’esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.

Editoriale
I numeri dell’in-Giustizia: vuoti di organico e responsabilità della politica
di Simone Spina
giudice del Tribunale di Siena, componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica
Da lungo tempo, ormai, gli uffici giudiziari scontano una gravissima e acuta sofferenza, purtroppo divenuta costante realtà nel quotidiano funzionamento della giustizia: una patologica scopertura del ruolo organico della magistratura, che ad oggi ha raggiunto il picco di ben 1.529 posti vacanti.

Comunicati
Un Csm debole con i forti e forte con i deboli
Comunicato dell' Esecutivo di Magistratura democratica
La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare.

Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
di Cinzia Barillà
Presidente nazionale Magistratura democratica
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.

Comunicati
Dichiarazione di Medel sui migranti
a cura di Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.

Comunicato di MD, ARCI, ASGI, ACLI e CGIL
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
a cura di Magistratura democratica, ASGI, CGIL, ARCI, ACLI
Nella giornata per i diritti umani trova conferma sulla stampa la riattivazione da parte del Ministero dell’Interno dei cd. “respingimenti informali” in Slovenia, che dei diritti umani costituiscono una gravissima violazione.

Comunicati
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.

Comunicati
Lettera aperta a Magistratura Indipendente
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il comunicato di Magistratura Indipendente diffuso il 4 novembre 2022 segna, a nostro avviso, un punto molto importante nel dibattito associativo tra le diverse sensibilità della cultura giuridica, perché individua in modo chiaro le due diverse filosofie basilari che possono ispirare, e orientare, l’esercizio della giurisdizione.

Comunicati
Il Governo ritiri subito i Decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
I Decreti devono essere ritirati.

Comunicati
Una pericolosa truffa delle etichette
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Costituzione della Repubblica italiana – articolo 17
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

Adesione di Magistratura democratica
Europe for Peace – Manifestazione nazionale 5 novembre
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione nazionale per la pace indetta da Europe for peace per il 5 novembre 2022

Adesione di Magistratura democratica
Accordo con la Libia #Nonsonodaccordo
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione del 26 ottobre indetta da oltre 40 organizzazioni della società civile per la revoca del Memorandum con la Libia.

Come eravamo
Cos’è “Parole di Giustizia”?
di Cinzia Barillà
Presidente nazionale Magistratura democratica
Parole di Giustizia nasce a La Spezia, oltre un decennio fa, curata ed ideata dall’Associazione di Studi giuridici Giuseppe Borrè e da Magistratura Democratica e poi cresce nelle varie edizioni fino allo scorso anno in cui grazie al felice connubio con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo Maria Verardi e l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino trova nuova linfa e vitalità, spostandosi nel centro delle Marche tra le città di Pesaro ed Urbino, quest’anno anche a Fano, ottenendo anche numerose adesioni tra cui quella dell’Associazione Nazionale Magistrati.

Md e il CSM
Una storia che riprende
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all’elezione dei rappresentanti di AreaDG.

Comunicati
Ricorso associazioni giudici europei a Corte UE su PNRR Polonia: “chiediamo efficace tutela dell’indipendenza dei giudici”
a cura di Medel - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés
Quattro organizzazioni europee di giudici citano in giudizio il Consiglio dell’UE per aver ignorato le sentenze del Tribunale dell’UE nella decisione di sbloccare i fondi alla Polonia.

Comunicati
Adesione giornata nazionale di mobilitazione per la Pace
a cura di Magistratura democratica
Come cittadini europei, abbiamo assistito con sgomento e crescente orrore all’aggressione perpetrata dalla Russia in danno dell’Ucraina e del popolo ucraino.