Come eravamo

Renato Greco
Renato Greco: un Maestro gentile
Emilio Sirianni
Cara MD, oggi se n’è andato Renato Greco.

Renato Greco
Renato Greco: un Maestro gentile
Emilio Sirianni
Cara MD, oggi se n’è andato Renato Greco.

Scritti inediti
Gli “Spiccioli di Md”
Esecutivo di Magistratura democratica
con un’introduzione di G. De Cataldo

Editoriale
25 Aprile, Costituzione, giurisdizione
Gruppo comunicazione di Magistratura democratica
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu istituito con legge 25 novembre 1926 n. 2008; venne soppresso con decreto legge 29 luglio 1943 n. 668 dopo avere comminato ventisettemilasettecentocinquantadue anni, cinque mesi e diciannove giorni di reclusione e quarantadue pene di morte; e avere condannato dodicimila antifascisti al confino, sottoponendone oltre centosessantamila a vigilanza speciale; la Repubblica sociale italiana lo ricostituì il 3 dicembre 1943; cessò di operare con la Liberazione.

dal Consiglio nazionale
Attualità di un’eresia
Giovanni Palombarini
Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco.

da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Simone Silvestri
Esecutivo nazionale Md
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

In ricordo di Lilia Gaeta
Le poltrone blu
a cura di Magistratura democratica
Le poltrone blu di Lilia Gaeta (“giudice in eterno” calzante definizione coniata da Consolato Minniti, apprezzato e rigoroso giornalista calabrese).

Come eravamo
Cos’è “Parole di Giustizia”?
di Cinzia Barillà
Presidente nazionale Magistratura democratica
Parole di Giustizia nasce a La Spezia, oltre un decennio fa, curata ed ideata dall’Associazione di Studi giuridici Giuseppe Borrè e da Magistratura Democratica e poi cresce nelle varie edizioni fino allo scorso anno in cui grazie al felice connubio con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo Maria Verardi e l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino trova nuova linfa e vitalità, spostandosi nel centro delle Marche tra le città di Pesaro ed Urbino, quest’anno anche a Fano, ottenendo anche numerose adesioni tra cui quella dell’Associazione Nazionale Magistrati.

Come eravamo
Il tempo del possibile non è quello passato ma quello che verrà : essere un magistrato giovane (ma non troppo) nel 2022
di Valentina Maisto
Sost. procuratrice a Napoli
Il concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, dalla data di entrata in vigore della legge n. 111/2007, che ha modificato il decreto legislativo n. 160/2006, è un c.d. “concorso pubblico di secondo grado”.