Articoli di Stefano Musolino

Segretario nazionale Md

2'Md

Newsletter di Magistratura democratica – Arrivederci a settembre

Stefano Musolino
Segretario nazionale Md

La Newsletter di Magistratura democratica tornerà a settembre. 

Video

L’assemblea generale dell’Anm dell’11 giugno 2023

Intervista doppia: Stefano Musolino, Stefano Celli

L’11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali – a partire da Milano – dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.

Editoriale

Non è di Md, ma ci dispiace lo stesso

di Stefano Musolino
Segretario nazionale Md

Ricevo l’ennesima telefonata in cui l’interlocutrice mi manifesta tutto il suo sdegno per le affermazioni attribuite a Luca Poniz a proposito della moglie del calciatore portoghese Ronaldo, in un articolo apparso sul quotidiano “La Verità”. 

Editoriale

L’azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi

di Stefano Musolino
Segretario nazionale Md

Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono – in vero un po’ maldestramente – avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Editoriale

Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti

di Stefano Musolino
Segretario generale di Magistratura democratica

Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.

Dopo l’assemblea dell’Anm: una prospettiva lungimirante e collettiva

di Stefano Musolino
Segretario nazionale Md


Con 1081 voti favorevoli, 169 contrari e 13 astenuti, l’assemblea straordinaria dell’ANM del 30 aprile 2022 ha proclamato una giornata di astensione, delegando la G.E.C. per individuare tempestivamente la data e le concrete modalità organizzative del suo svolgimento.

Politica e processi

I danni dell’«individualismo penale»

intervista di Andrea Fabozzi a Stefano Musolino, Cinzia Barillà
pubblicata il 28 agosto 2021 su 'Il Manifesto'

Riforma della giustizia, toghe ‘star’ e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un’intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

Il “caso Calabria”

Le risposte che servono alla Calabria

di Stefano Musolino
Sostituto procuratore della Repubblica - DDA di Reggio Calabria
componente Esecutivo Md

Con dolo o con colpa, si alimenta il messianismo della repressione penale, torcendola a finalità che le sono estranee e perdendo così di vista l’essenza dei problemi economici e culturali che sono la causa della pervicace resistenza della ‘Ndrangheta

Ergastolo ostativo e CEDU

“Nessuno si salva da solo…”

intervista di Stefano Musolino
Segretario nazionale Md

Stefano Musolino, membro dell’Esecutivo nazionale di Md: “la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’ergastolo ostativo previsto dal nostro ordinamento penitenziario è contrario al principio della dignità umana e viola l’art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo