Articoli di Consiglio nazionale di Magistratura democratica

Documento approvato dal Consiglio nazionale del 12 ottobre 2024
Il diritto penale non può essere una costante “emergenza”
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica esprime preoccupazione di fronte a diversi interventi – alcuni annunciati e altri già realizzati – di “riforma” in materia penale.

dal Consiglio nazionale
La discrezionalità e la forza delle regole: il CSM e la dirigenza giudiziaria
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Consiglio nazionale di Magistratura democratica, 3 febbraio 2024
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica ha espresso preoccupazione per la vistosa tendenza alla gerarchizzazione della magistratura, quale premessa per controllarne e indirizzarne l’azione di controllo della legalità e tutela dei diritti, vanificando il principio costituzionale secondo cui i magistrati si distinguono solo per le funzioni svolte.

dal Consiglio nazionale
APP: uno strumento inidoneo che chiama in causa l’inadeguatezza del Ministero, impone un ruolo attivo al CSM, richiede una riflessione della magistratura associata
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Consiglio nazionale di Magistratura democratica, 3 febbraio 2024
Le Procure della Repubblica e gli Uffici Gip di tutta Italia denunciano senza eccezioni come APP, l’applicativo che dal 14 gennaio 2024 è imposto dal D.M. Giustizia n. 217 del 2023 come mezzo esclusivo per la gestione con modalità telematiche delle procedure di archiviazione e che – secondo le prime comunicazioni del Ministero dell’ottobre 2023 – avrebbe addirittura dovuto gestire l’intera fase delle indagini preliminari, stia presentando, sin dal primo giorno di operatività, gravissimi e strutturali problemi di funzionamento.

dal Consiglio nazionale
La discrezionalità e la forza delle regole: il CSM e la dirigenza giudiziaria
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Consiglio nazionale di Magistratura democratica, 3 febbraio 2024
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica ha espresso preoccupazione per la vistosa tendenza alla gerarchizzazione della magistratura, quale premessa per controllarne e indirizzarne l’azione di controllo della legalità e tutela dei diritti, vanificando il principio costituzionale secondo cui i magistrati si distinguono solo per le funzioni svolte.

Eventi
Consiglio Nazionale Md
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Per sabato 3 febbraio 2024, dalle ore 10 alle ore 17.30, presso la Fondazione Basso in Roma (via della Dogana Vecchia n. 5) e con possibilità di collegamento da remoto, è convocato il consiglio nazionale di Magistratura Democratica, in cui si affronterà il tema: I criteri di selezione dei direttivi e dei semidirettivi da parte del CSM tra discrezionalità e trasparenza delle decisioni: un percorso in cerca di una definizione.

Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Comunicati
Magistratura democratica sente di dover esprimere solidarietà e sostegno a Iolanda Apostolico
documento approvato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
I decreti di non convalida del trattenimento di tre migranti tunisini nel centro per richiedenti asilo di Pozzallo, come ogni provvedimento giudiziario, rappresentano il frutto di un’operazione tecnica e non ideologica di interpretazione delle norme di legge alla luce dei principi della Costituzione italiana e del dovere del giudice di valutare la conformità delle leggi nazionali al diritto dell’Unione Europea dotato di immediata ed obbligatoria efficacia.

Adesione alla manifestazione "Invertire la rotta"
Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato. Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone
Documento approvato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare.

Elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura
Consiglio nazionale: riunione del 26 agosto 2022
documento all’esito del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica era chiamato a decidere sui possibili apparentamenti fra i candidati alle elezioni del CSM per i collegi territoriali giudicanti.

Giustizia e riforme in cantiere
Sulle proposte di riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM
Documento adottato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
all’esito della riunione dell’11 dicembre 2021
Magistratura democratica sente di dover esprimere sin d’ora il suo dissenso più netto rispetto ad una proposta ministeriale che non garantisce un’adeguata rappresentanza di genere, né tantomeno persegue il necessario pluralismo della rappresentanza dei magistrati in Consiglio.