XX Congresso

L’intervento di Andrea Zanello

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Nel rivolgere questo indirizzo di saluto ed il sincero ringraziamento per
l’invito a partecipare ai lavori del Congresso di Magistratura Democratica, l’Associazione
Nazionale Forense
, che da lungo tempo e per la sua storia ha rappresentato
e rappresenta a tutt’oggi una importante componente dell’associazionismo
forense, apprezza la non casuale coinci­denza dei temi posti all’ordine del
giorno del Vostro Congresso con quelli che saranno dibattuti nel prossimo mese
di maggio nel nostro VII Congresso Nazionale, che si terrà a Bergamo. 

Al tema dell’Europa “come motore dei diritti” corrisponde la
nostra necessità di con­frontarci sulla internazionalizzazione della
professione e di allargare il nostro oriz­zonte operativo
quantomeno all’ambito continentale.

L’interrogativo “A che serve la giurisdizione?” è stato
oggetto di una recente iniziativa precongressuale dal titolo “Quale effettivo stato di diritto”, in
occasione della quale ci siamo interrogati sul rapporto diritti/ interessi, tra
strumenti di tutela in sede giudiziaria, prassi vir­tuose, procedure
alternative di risoluzione delle controversie ed organizzazione manageriale e
tecnologica degli uffici. 

E questo tema ha portato con sé
quello della ricerca della risposta, anche in termini or­ganizzativi e di
efficienza del servizio, che la classe forense è chiamata a dare alle nuove do­mande
del “mercato”; laddove il termine “mercato” non ci spaventa perché, se da un
lato ab­biamo ben chiaro il valore sommo del “bene” che trattiamo e cioè i
diritti del cittadino, dall’altro sen­tiamo la necessità di una visione moderna
ed al passo con i tempi del “servizio” che offriamo.

Aggiungo solo che, fermi
restando il ruolo costituzionale della funzione della difesa e la estrema
delicatezza e particolarità del nostro lavoro e della materia che trattiamo,
riteniamo più di altri che vi sia la necessità di confrontarsi laicamente e con
onesta franchezza con con­cetti quali “concorrenza”, “impresa”,
“organizzazione”, “efficienza”, “liberalizzazioni”.

 Infine, la domanda che vi
ponete “A che serve l’associazionismo
giudiziario?
” ci vede coinvolti, per la parte che ci compete, in quanto
libera associazione, di carattere spiccatamente “sindacale”, da sempre alle prese con la gestione del non facile
rapporto con  l’agire spesso “politico”
delle c.d. rappresentanze istituzionali (in
primis
quelle ordinistiche), alle quali cia­scuno di noi è legato da un
vincolo obbligatorio di iscrizione (per motivi ordinamentali ed ammini­strativi),
ma non già di libera e volontaria scelta.

Siamo qui, pertanto,
soprattutto per ascoltare con estremo interesse quanto emergerà su que­sti temi
di strettissima attualità “dall’altro punto di vista” e cioè da una componente
che si pone su un piano oggettivamente dialettico rispetto al nostro e con la
quale occorre necessa­riamente confrontarsi; oltreché – ovviamente – per
formularVi il più sincero augurio di buon lavoro.

 

Reggio Calabria, 27 marzo 2015.


Avv. Andrea ZANELLO 
                                                                                  
31/03/2015

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.