2'MD
Violenza sulle donne: il dominio e il linguaggio
Elisabetta Tarquini parla di violenza sulle donne: non solo un problema criminale ma un problema sociale. E - anche - una questione di linguaggio.
Il numero dei femminicidi nel nostro Paese, circa uno ogni tre giorni, rivela una tragica realtà: sono quasi tutti uomini che appartengono alla stessa famiglia delle vittime, partner o ex compagni. Donne uccise per non aver accettato la fine di una relazione o più semplicemente perché indossavano un’occidentale minigonna. Non è solo un fenomeno criminale, ma sociale e culturale.
La narrazione, poi, che viene fatta dai mezzi di comunicazione è talvolta fuorviante, perché si assumono solo le ragioni dell’assassino e non il punto di vista della vittima. Il linguaggio usato dagli attori istituzionali coinvolti, come ci ha ricordato la Corte EDU, non è adatto a far capire le vere cause all’origine di questo fenomeno. Dovremo riuscire ad assicurare alle vittime un trattamento uguale a quello riservato agli altri reati. Non patenti di credibilità presunta, ma la certezza che saranno credute senza dover sembrare o apparire delle vittime perfette.
Per approfondimenti - Articolo di Fabrizio Filice da Questione Giustizia: "La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne come monito alla magistratura" - https://bit.ly/3rwziUe
Articoli Correlati
22 gennaio 2025
Silvia Albano ospite di Tagadà - La7
Silvia Albano ospite di Tagadà - La7 (22 gennaio 2025)
Video
Md fa 60
Magistratura democratica festeggia i sessant'anni dalla sua nascita. Il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica ha realizzato, per l'occasione, quattro video.
2'Md
Newsletter di Magistratura democratica - Arrivederci a settembre
La Newsletter di Magistratura democratica tornerà a settembre.
Eventi
Lo sguardo dell'inizio: una ricerca sulla giovane magistratura
Aversa, 7 giugno 2024, ore 15.00
Tribunale di Napoli Nord
Piazza Trieste e Trento 27 - Sala "Rosario Livatino