Comunicati

Verità per Genova ma non per Napoli

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Md Napoli: “Passo indietro per la democrazia”

Nel gennaio del 2010 alcuni
funzionari e agenti di polizia venivano condannati dal Tribunale di Napoli a
seguito di un complesso dibattimento (iniziato nel 2004 con alle spalle una
robusta attività di indagine) sulle violenze avvenute nel marzo del 2001 alla
caserma Virgilio Raniero.

In detta sentenza si riteneva
sussistente il reato di sequestro di persona a carico dei funzionari e così si
descriveva l’episodio : All’interno della
caserma “Virgilio
”  si è
creata una sospensione delle garanzie costituzionali poste a presidio della
libertà personale del singolo, in cui, in assenza di ogni giustificazione, gli
imputati hanno consapevolmente privato della loro libertà personale, con le
inaccettabili modalità operative descritte in precedenza, tutti i giovani che
vi sono stati trattenuti contro la loro volontà sino a quando non si conclusero
le operazioni di fotosegnalamento.. .

Quel tragico pomeriggio è stato
da molti ritenuto una ‘prova generale’ di quanto sarebbe accaduto nel luglio
dello stesso anno a Genova, durante il vertice del G8.

Sui fatti di Genova ora esiste
una verità ufficiale, consacrata dalla Suprema Corte di Cassazione, sui fatti
di Napoli non si è ancora pronunziata la
Corte d’Appello territoriale a distanza di due anni e mezzo
dalla decisione di primo grado, anch’essa giunta dopo molti anni dai fatti.

L’esecutivo napoletano di
Magistratura Democratica sente il dovere di evidenziare che la mancanza di
verità sui fatti posti in essere da chi rappresenta le istituzioni è sempre un
passo indietro per la democrazia, perché incrina la fiducia dei cittadini in
una giustizia uguale per tutti.   

17/07/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.