Vento d'autunno

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.


Altre ne sono seguite, altrettanto discutibili, e intanto si annuncia, a settembre, l’avvio della discussione parlamentare su una riforma costituzionale proposta dalla maggioranza di governo che nella sua attuale formulazione non solo intende “separare le carriere” (ossessione ultraventennale) ma anche ridurre a un’ombra l’autogoverno della magistratura, introdurre una responsabilità impiegatizia dei magistrati e, in generale, accentuare la deriva burocratica della giurisdizione.

Si sta dunque alzando un vento d’autunno che potrebbe concretamente portare a far cadere le garanzie costituzionali di indipendenza della magistratura.

Se questo dovesse avvenire ciascun magistrato diventerebbe una foglia gialla, rinsecchita, caduta e calpestata, compresi quelli che esitano a prendere posizioni chiare, per quieto vivere a fianco dei decisori politici nella speranza che “facciano i buoni” se non altro con coloro che non hanno dato fastidio.

Nessuna preoccupazione hanno invece mostrato i crica seicento ex magistrati di ogni orientamento che nel volgere di pochi giorni in agosto hanno sottoscritto una dichiarazione chiara e inequivoca contro la separazione delle carriere.

Intanto, al di là di queste vicende, il mondo continua a essere in movimento, animato da conflitti che esigono l’affermazione o la riaffermazione di diritti.

Magistratura democratica dedicherà il suo congresso – che si terrà a Napoli tra il 10 e il 12 novembre 2023 – sia alle vicende interne alla giurisdizione che alle vicende globali dei diritti, nella convinzione che per essere magistrati e cittadini consapevoli si debba rivendicare la possibilità di svolgere il proprio lavoro nelle condizioni migliori e insieme – anche questo scrivevamo a luglio - dedicare tempo, energie, intelligenza, al mondo intorno a sé.

04/09/2023

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.