Editoriale

Vento d’autunno

La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Altre ne sono seguite, altrettanto discutibili, e intanto si annuncia, a settembre, l’avvio della discussione parlamentare su una riforma costituzionale proposta dalla maggioranza di governo che nella sua attuale formulazione non solo intende “separare le carriere” (ossessione ultraventennale) ma anche ridurre a un’ombra l’autogoverno della magistratura, introdurre una responsabilità impiegatizia dei magistrati e, in generale, accentuare la deriva burocratica della giurisdizione.

Si sta dunque alzando un vento d’autunno che potrebbe concretamente portare a far cadere le garanzie costituzionali di indipendenza della magistratura.

Se questo dovesse avvenire ciascun magistrato diventerebbe una foglia gialla, rinsecchita, caduta e calpestata, compresi quelli che esitano a prendere posizioni chiare, per quieto vivere a fianco dei decisori politici nella speranza che “facciano i buoni” se non altro con coloro che non hanno dato fastidio.

Nessuna preoccupazione hanno invece mostrato i crica seicento ex magistrati di ogni orientamento che nel volgere di pochi giorni in agosto hanno sottoscritto una dichiarazione chiara e inequivoca contro la separazione delle carriere.

Intanto, al di là di queste vicende, il mondo continua a essere in movimento, animato da conflitti che esigono l’affermazione o la riaffermazione di diritti.

Magistratura democratica dedicherà il suo congresso – che si terrà a Napoli tra il 10 e il 12 novembre 2023 – sia alle vicende interne alla giurisdizione che alle vicende globali dei diritti, nella convinzione che per essere magistrati e cittadini consapevoli si debba rivendicare la possibilità di svolgere il proprio lavoro nelle condizioni migliori e insieme – anche questo scrivevamo a luglio – dedicare tempo, energie, intelligenza, al mondo intorno a sé.

04/09/2023

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.