Valerio Onida: l’impegno, il rigore, il sorriso


Riccardo De Vito per  Magistratura Democratica.

Se si volesse usare una metafora letteraria, si potrebbe dire che Valerio Onida era uno degli ultimi giuristi-mondo.

 

E il suo mondo, quello al quale guardava con gli occhi di giurista allo stesso tempo raffinato e comprensibile, era quello che la Costituzione intende plasmare: un mondo nel quale i diritti sono il fil di ferro che sorregge le persone, soprattutto le più fragili e deboli, rendendole sempre più uguali e libere dal bisogno e meno aggredibili dai nudi poteri. Che si trattasse di stilare un ricorso per un detenuto o di redigere una sentenza di quella Corte costituzionale che ha presieduto da par suo, il suo impegno e la sua passione rimanevano identici: vasi colmi ai quali era bello attingere e di cui la magistratura ha potuto beneficiare ai tempi in cui dirigeva la Scuola Superiore Della Magistratura.

Il suo sorriso ha accompagnato anche i ‘No’ più rigorosi, come quello opposto al #referendum costituzionale del 2016, occasione in cui Magistratura democratica lo ha sentito molto vicino anche nella difesa dell’impegno dei magistrati.
Con quel sorriso non ci sentiremo mai soli.

15/05/2022

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.