Eventi
Un primo bilancio sulla legge 24 novembre 2023 n. 168, in materia di contrasto della violenza sulle donne. Una tutela più efficace per le vittime di violenza o un nuovo irrigidimento simbolico dell’attività di pubblico ministero e giudice?
L’entrata in vigore, il 9/12/2023, della legge 168/2023 che, dopo il “Codice rosso” del 2019, mette nuovamente mano alla normativa penalistica di contrasto alla violenza di genere e alla violenza domestica, ha posto diversi problemi interpretativi e pratici.
Il potenziamento dell’istituto dell’ammonimento amministrativo ma anche delle misure cautelari ‒ in particolare con l’introduzione dell’arresto in differita e dell’obbligatorietà del braccialetto elettronico per gli ordini restrittivi ‒ e delle misure prevenzione, per arrivare sino alla “velocizzazione” degli affari cautelari e di cognizione e alla formazione specialistica degli operatori di Polizia e della Magistratura, segnano un cambio di passo nel contrasto alla violenza di genere che potrà fare la differenza, oppure rappresentano un ulteriore intervento di segno repressivo destinato, come i precedenti, a non scalfire i numeri sempre più insostenibili della violenza maschile contro le donne? Ne discuteremo nell’incontro online che si terrà
Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 15,00
Intervengono
Dott. Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano
Dott.ssa Ezia Maccora, Presidente Aggiunta Gip presso il Tribunale di Milano
Dott. Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica di Tivoli
Avvocata Valentina Alberta, avvocata penalista del Foro di Milano, Presidente della Camera penale di Milano
Avvocata Francesca Violante, avvocata penalista del Foro di Torino, componente staff legale volontario del Telefono Rosa Piemonte-Torino
Moderano e coordinano
Dott. Domenico Santoro, giudice del tribunale di Milano
Dott. Fabrizio Filice, giudice del tribunale di Milano
Il seminario si svolgerà con collegamento da remoto sulla piattaforma Teams, cliccando sul
seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/
19:5YbNmhdIUSzETXrYKUEmzdkhlDFU4tQxwsK3X1qn1XM1@thread.tacv2/1706518590501?context=%7B%22Ti
d%22:%22792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f%22,%22Oid%22:%224690e849-0105-4b81-a3b6-
6a05529d5fa3%22%7D
Potrete riconoscere il Team dal nome Legge 24 novembre 2023 n. 168, sul contrasto della violenza sulle donne; 15 febbraio 2024. Vi chiediamo di cliccare “Partecipa” sulla riunione che troverete già avviata.
Per problemi con il collegamento scrivere a domenico.santoro@giustizia.it oppure a fabrizio.filice@giustizia.it
Articoli Correlati
Eventi
LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA
Venerdì 24 gennaio 2025 - Ore 14.30 - 18.00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d'Appello Sezione Lavoro, Piano 2
Eventi
Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica
Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.
Eventi
Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura
Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30
Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3
Eventi
IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE
Venerdì 13 dicembre 2024 - Ore 14:30 - 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32
Eventi
Registrazione Seminario - La riforma della giustizia civile
SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30
La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie: dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie.