Il potenziamento dell’istituto dell’ammonimento amministrativo ma anche delle misure cautelari ‒ in particolare con l’introduzione dell’arresto in differita e dell’obbligatorietà del braccialetto elettronico per gli ordini restrittivi ‒ e delle misure prevenzione, per arrivare sino alla “velocizzazione” degli affari cautelari e di cognizione e alla formazione specialistica degli operatori di Polizia e della Magistratura, segnano un cambio di passo nel contrasto alla violenza di genere che potrà fare la differenza, oppure rappresentano un ulteriore intervento di segno repressivo destinato, come i precedenti, a non scalfire i numeri sempre più insostenibili della violenza maschile contro le donne? Ne discuteremo nell’incontro online che si terrà
Giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 15,00
Intervengono
Dott. Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano
Dott.ssa Ezia Maccora, Presidente Aggiunta Gip presso il Tribunale di Milano
Dott. Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica di Tivoli
Avvocata Valentina Alberta, avvocata penalista del Foro di Milano, Presidente della Camera penale di Milano
Avvocata Francesca Violante, avvocata penalista del Foro di Torino, componente staff legale volontario del Telefono Rosa Piemonte-Torino
Moderano e coordinano
Dott. Domenico Santoro, giudice del tribunale di Milano
Dott. Fabrizio Filice, giudice del tribunale di Milano
Il seminario si svolgerà con collegamento da remoto sulla piattaforma Teams, cliccando sul
seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/
19:5YbNmhdIUSzETXrYKUEmzdkhlDFU4tQxwsK3X1qn1XM1@thread.tacv2/1706518590501?context=%7B%22Ti
d%22:%22792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f%22,%22Oid%22:%224690e849-0105-4b81-a3b6-
6a05529d5fa3%22%7D
Potrete riconoscere il Team dal nome Legge 24 novembre 2023 n. 168, sul contrasto della violenza sulle donne; 15 febbraio 2024. Vi chiediamo di cliccare “Partecipa” sulla riunione che troverete già avviata.
Per problemi con il collegamento scrivere a domenico.santoro@giustizia.it oppure a fabrizio.filice@giustizia.it