Comunicati

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole

L’esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.

 


Questa è dunque, anche per noi, un’occasione per riflettere sull’uso delle parole e sul loro potere.


Per tornare a ragionarne insieme, vogliamo partire dal bell’articolo di Luciana Breggia, pubblicato su Questione Giustizia nel novembre 2022, dal titolo: “Per un linguaggio non ostile dentro e fuori il processo. Il potere delle parole. Avere cura delle parole”.


Luciana, riprendendo l’esperienza degli Osservatori della giustizia civile, ci ricorda che il giurista ha il potere di «fare cose con le parole», perché è con i nostri provvedimenti che il mondo della giustizia viene comunicato all’esterno.


Occorre, quindi, avere grande cura delle parole.


In primo luogo perché siano chiare, posto che la comprensione dei provvedimenti giudiziari da parte del cittadino rende possibile il controllo dell’opinione pubblica sulla decisione.


Poi, al fine di essere consapevoli che il ragionamento è al servizio dell’analisi dei fatti umani, che sono governati dalle emozioni; comprenderlo, senza sfoggio di peculiare acume o capacità esegetiche, è esattamente la via più piana per evitare di restare intrappolati in stereotipi e mostrare il dovuto rispetto per le drammatiche vicende sulle quali siamo chiamati a pronunciarci.


Il rispetto per le persone – e per la funzione stessa del magistrato – si esprime anche attraverso l’uso misurato e pertinente delle parole.

02/03/2023

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.