Turchia

Murat Arslan, giudice detenuto, ha vinto il premio Václav Havel per i diritti umani 2017

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il comunicato dell’associazione Medel, il messaggio di Arslan, l’e-book “Lettere dalla Turchia”

L’Assemblea parlamentare del
Consiglio d’Europa (PACE) ha annunciato nella sua sessione plenaria di oggi a
Strasburgo (Francia) che il vincitore del Premio Václav Havel per i Diritti
Umani 2017 è Murat Arslan, giudice turco, presidente di YARSAV, associazione
indipendente dei giudici turchi, in prigione dal 19 ottobre 2016
.

Murat Arslan è stato candidato per
questo premio da MEDEL – Magistrats Européens pour la Démocratie
et les Libertés
, così come da UIM – Union Internationale des
Magistrats
, con il supporto delle altre associazioni internazionali che
formano la Platform for an Independent Judiciary in Turkey: Judges for
Judges
e Association of European Administrative Judges.

Murat Arslan è un simbolo di tutti coloro che non si
arrendono e che, anche rischiando le proprie vite, continuano a combattere per
i diritti umani ed a credere che i cittadini turchi abbiano il diritto di
vivere liberamente ed in uno Stato democratico: uno Stato che rispetti le
libertà individuali e garantisca accesso uguale e libero ad un sistema di
giustizia indipendente, che attui i diritti fondamentali.

Dall’inizio della brutale repressione contro la
società civile ed il potere giudiziario in Turchia, MEDEL ha ricevuto innumerevoli
grida di aiuto dalla Turchia, che oggi pubblichiamo nell’e-book allegato.

***

Il comunicato di Medel (It)

Il comunicato di Medel (En)

Il discorso di Murat Arslan (En)

Il discorso di Murat Arslan (Fr)

L’e-book – Lettere dalla Turchia (2016-2017)

09/10/2017

Articoli Correlati

Comunicati

Dichiarazione sugli attacchi contro la magistratura italiana

MEDEL esprime forte preoccupazione per gli attacchi pubblici e la campagna mediatica in corso contro la magistratura a seguito delle decisioni emesse dalla sezione della protezione internazionale del Tribunale di Roma in relazione ai primi casi di applicazione del cd. Protocollo Italia-Albania.

Noi e Medel

Dichiarazione sugli attacchi e le interferenze contro la magistratura italiana

MEDEL esprime vivo allarme per gli attacchi portati alla magistratura italiana attraverso una campagna mediatica e pubbliche dichiarazioni, provenienti dai rappresentanti dei più alti livelli di governo e delle istituzioni, che accusano i magistrati di un uso politico strumentale delle indagini e dei processi.

Europa

Dichiarazione di MEDEL sull’indipendenza dei sistemi giudiziari e la sicurezza economica

L’indipendenza materiale dei giudici è una garanzia essenziale della loro indipendenza e, allo stesso tempo, del corretto funzionamento del sistema giudiziario nel suo complesso. 

La garanzia di stipendi  e di pensioni di anzianità adeguate, garantendo ai magistrati l’indipendenza finanziaria e mettendoli al riparo da pressioni e influenze indebite, svolgono un ruolo importante in questa prospettiva.

Noi e Medel

A sostegno di Murat Arslan

“Non abbiamo lasciato la magistratura del nostro paese al suo destino. Abbiamo lasciato delle tracce in ogni angolo per guidarci al ritorno. Oggi assistiamo ad esili e detenzioni, ma tutto ciò  non cambia la realtà. Il prezzo che stiamo pagando non fa altro che aumentare la nostra fiducia nel ritorno dello stato di diritto e della democrazia e la nostra volontà di lottare per questo scopo”  – (Murat Arslan, nel discorso scritto in occasione  del conferimento del  Premio Václav Havel per i diritti umani 2017).

Eventi

Immigrazione in Europa e diritti fondamentali. Quale progetto per la prossima legislatura europea?

12 aprile 2024 – Università Roma Tre, ore 9.00 – 17.30

Dipartimento di Giurisprudenza, Sala del Consiglio – Via Ostiense, 161/165, Roma