Trent’anni dopo Capaci

Cinzia Barillà
Presidente nazionale Magistratura democratica

Perché ci si commuove davanti ad un monumento oppure di fronte alla bellezza della natura, del mare e del cielo? Magari davanti a quella struggente del blu del mare dell’Asinara di “Era d’estate”, il film di Fiorella Infascelli, poeticamente dedicato agli aspetti intimisti di quel sofferto ritiro dei due magistrati e dei loro congiunti proprio su quell’isola.

Quale magistrato non ha provato una sorta di sindrome di Stendhal di fronte alle immagini della serietà di Giovanni e Paolo davanti al loro destino? Crediamo fortemente che questa sindrome ci avvicini tutti, ci renda comunità, ci obblighi alla memoria, superando i confini dell’età, del genere, delle divisioni culturali, delle differenze di sensibilità, del pragmatismo o dell’idealismo con cui dobbiamo affrontare le quotidiane asperità e le soddisfazioni del nostro lavoro.

In quest’ottica abbiamo pensato di dedicare un numero speciale della newsletter di Emmedi alla memoria, nel giorno del trentennale della strage di Capaci, edizione realizzata con il contributo di più mani, giovani e meno giovani, di chi c’era e di chi doveva ancora formarsi una consapevolezza ed una coscienza di quanto allora accadeva.

Le fotografie di Giovanni e Paolo, che molti di noi ancora affiggono sulle pareti delle nostre stanze, quale sentito omaggio alla loro memoria, ci identificano come popolo, Patria comune, accorciano le distanze tra noi e “gli altri”, perché ci avvicinano, almeno in queste occasioni, alla gran massa di cittadini che si sentirono colpiti e si compattarono attorno alla perdita subita, come un lutto per il Paese tutto.

Non abusiamo di quei ricordi per adagiarci su di essi, ma utilizziamoli come monito contro il rischio di una dilagante indifferenza su chi e cosa siamo ed il pericolo di un facile appagamento dentro schemi e prospettive che ci chiudono ad un futuro che ci migliori.

23/05/2022

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.