Sulla cessazione di "Mare Nostrum"

Immigrazione

Sulla cessazione di "Mare Nostrum"

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Non recedere da operazione coraggiosa"

L’annunciata cessazione dell’operazione Mare Nostrum, sostituita – a quanto è dato di capire – da dispositivi di mera ricognizione dei confini dell’Unione Europea, comporta seri rischi che si rinnovino le tragedie in mare che, proprio l’ottobre scorso, indussero il nostro Paese ad impegnarsi per la tutela dei migranti in mare, anche in acque internazionali.

Sarebbe invece auspicabile che il semestre italiano di presidenza dell’Unione Europea sia l’occasione per promuovere politiche di protezione ed accoglienza che, superando gli egoismi nazionali e battendo i gestori del traffico criminale di esseri umani, sappiano tutelare la vita e la dignità dell’uomo, e non l’occasione per recedere da una iniziativa – certamente perfettibile, ma coraggiosa e lungimirante – che aveva posto, per una volta, orgogliosamente il nostro Paese all’avanguardia nella politica europea dell’immigrazione e dei diritti umani.


Anna Canepa segretario generale Magistratura democratica

(30 agosto 2014)

30/08/2014

Articoli Correlati

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM


Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.