Comunicati

Sulla cessazione di “Mare Nostrum”

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Non recedere da operazione coraggiosa”

L’annunciata cessazione dell’operazione Mare Nostrum, sostituita – a quanto è dato di capire – da dispositivi di mera ricognizione dei confini dell’Unione Europea, comporta seri rischi che si rinnovino le tragedie in mare che, proprio l’ottobre scorso, indussero il nostro Paese ad impegnarsi per la tutela dei migranti in mare, anche in acque internazionali.

Sarebbe invece auspicabile che il semestre italiano di presidenza dell’Unione Europea sia l’occasione per promuovere politiche di protezione ed accoglienza che, superando gli egoismi nazionali e battendo i gestori del traffico criminale di esseri umani, sappiano tutelare la vita e la dignità dell’uomo, e non l’occasione per recedere da una iniziativa – certamente perfettibile, ma coraggiosa e lungimirante – che aveva posto, per una volta, orgogliosamente il nostro Paese all’avanguardia nella politica europea dell’immigrazione e dei diritti umani.


Anna Canepa segretario generale Magistratura democratica

(30 agosto 2014)

30/08/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.