Speciale elezioni

Risultati provvisori

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Consensi significativi, Area progetto valido”

DIRETTA Si sono concluse le operazioni di voto per il rinnovo del Cdc. Questa la
ripartizione in base ai risultati provvisori: 12 seggi assegnati a
Unicost, 12 ad Area,
11 a Magistratura Indipendente e 1 seggio a Proposta B. All’82,54% il
dato dell’affluenza,
costante rispetto alla tornata elettorale del 2007. I dati pervenuti
dalle sezioni: (AREAUNICOSTMIPROPOSTA B –  RIEPILOGO VOTI DELLE SINGOLE LISTE). Il primo commento da Luigi Marini e Piergiorgio Morosini, presidente e segretario di Md: “Dai
dati di cui disponiamo possiamo legittimamente affermare che Area ha
ottenuto un buon risultato che conferma la validità del progetto. Siamo
primi in almeno nove distretti. Non era un risultato scontato”.


IL COMUNICATO (28-02-2012 – 21:49)

“Stanno arrivando gli ultimi dati da alcuni distretti.
Mancano Ancona, Bari, Catanzaro, Campobasso e Cagliari. Le analisi approfondite
le potremo fare solo nei prossimi giorni. Ma qualche considerazione è possibile
formularla da subito.

Dai dati di cui disponiamo possiamo ragionevolmente
affermare che Area ha ottenuto un buon risultato che conferma la validità del
progetto. Siamo primi in almeno nove distretti, che rappresentano diverse
realtà nazionali, tra cui Milano, Palermo, Bologna, Venezia, Lecce e Genova,
nonché la Cassazione.
Probabilmente, alla fine, saremo la lista che conquista il
maggior numero di voti. Ancora non siamo in grado di comprendere quale sarà la
distribuzione dei seggi. Dai dati di cui disponiamo pare ormai altamente
probabile che non andremo sotto i tredici seggi.

Non era un risultato scontato. La lista
unica di Area per il rinnovo del CDC era una novità su cui abbiamo investito
molte energie, in alcuni casi superando scetticismi e perplessità.  E’ la prima volta che le candidature  sono
frutto di un lungo percorso in cui le realtà territoriali hanno ricoperto il
ruolo di protagoniste. Al termine di incontri, assemblee e consultazioni nei
vari distretti sono stati indicati coloro che sono considerati i migliori
rappresentanti di Area. Sapevamo che questa novità comportava dei rischi
elettorali in una competizione basata sul sistema proporzionale. Ma questo
metodo di selezione dei rappresentanti fondato sulla effettiva partecipazione
“dal basso”, alla fine ha premiato.

Riteniamo che pure questo sia stato un
modo concreto per interpretare le esigenze e il sentire di tanti magistrati che
chiedono maggiore coinvolgimento nella vita dell’Associazione e per valorizzare
sensibilità, storie e professionalità differenti che si ritrovano su alcuni
principi di fondo.

Alla fine possiamo dire che la nostra proposta ha
raccolto consensi significativi”.

           

Piergiorgio
Morosini  Luigi Marini

28/02/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.