Comunicati

Solidarietà e vicinanza a Ilda Boccassini

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Per le reiterate e gravissime minacce

ROMA – Magistratura Democratica esprime solidarietà e vicinanza ad Ilda Boccassini, oggetto di reiterate e gravissime minacce.

La costante delegittimazione della giurisdizione ha sicuramente contribuito a concentrare su una collega, che ha sempre svolto il suo dovere, dapprima un’impropria campagna mediatica e ora preoccupanti messaggi minatori, che ne minacciano la stessa incolumità fisica.

Non abbiamo alcun dubbio che Ilda Boccassini continuerà a svolgere la funzione giurisdizionale con immutata serenità.

Tuttavia, nello stesso giorno in cui a Bruxelles i magistrati europei lanciano un’allerta sull’indipendenza della giustizia in Europa, l’auspicio è che anche in Italia si ricrei un clima scevro di violenza verbale, prosciugando così gli argomenti dell’odio e del pregiudizio.


L’esecutivo di Magistratura democratica

23 maggio 2013

23/05/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.