Shoah

Mostre e dibattiti

di Esecutivo di Magistratura Democratica

La giornata della memoria all’Onu

Attorno alla Giornata della memoria fioriscono presso le Nazioni Unite molte iniziative che ricordano la Shoa: dibattiti, mostre, riunioni di lavoro.
 
Mostre
Nello stesso padiglione dove da novembre a inizi gennaio è stata ospitata una mostra fotografica sulla storia della Palestina degli ultimi decenni (The Long Journey – v. foto), si apre adesso una mostra dal titolo “Shoa: how it was humanly possible ?” 

Da La giornata della memoria all’Onu

Poco distante una seconda mostra e` stata inaugurata due giorni fa col titolo “Forbidden Art” e raccoglie (v. foto) disegni, statue e altri oggetti creati da coloro che erano rinchiusi nei campi di concentramento.

Da La giornata della memoria all’Onu

Se facciamo un percorso a ritroso e guardiamo alle tre mostre con occhio di osservatore esterno, è impressionante il legame che tiene assieme i fatti di sette anni fa con quello che succede ancora oggi in Palestina/Israele, e purtroppo altrove.

Tra i tanti dibattiti di questi giorni e dei prossimi, merita una segnalazione quello organizzato il 21 Gennaio dalla Missione polacca con il titolo “Perché abbiamo fallito nel prevenire i genocidi e come cambiare le cose?”. Ha fatto effetto ascoltare l`uno dopo l`altro gli interventi degli ambasciatori alle UN di (nell’ordine) Polonia, Usa, Russia, Inghilterra, Francia, Rwanda, Israele, Germania, intervallati dagli interventi del Vice Segretaro Generale Eliasson, dai direttori del Museo di Auschwitz-Birkenau e del Museo Nazionale Polacco, il direttore di Human Rights Watch e il Consigliere speciale sul genocidio del Segretario Generale.

Da La giornata della memoria all’Onu

Particolarmente significativo l`abbraccio fra l`Ambasciatore del Rwanda e il direttore del Museo di Auschwitz-Birkenau.

Ma, al di là  dei profili più emozionali, è stato rcordato un po` da tutti come gli strumenti legislativi internazionali contro il genocidio e i crimini connessi già esistano e siano sulla carta efficaci. Con la conseguenza che quanto accaduto in Rwanda e nella ex Jugoslavia e quanto ancora accade sono da imputarsi alla “mancanza di volonta` politica” di cogliere per tempo i segnali e di intervenire per prevenire deportazioni e uccisioni di massa.

Non sempre è così (v. intervento che ha salvato decine di migliaia di Yatzidi) e talvolta nel pieno delle crisi non sono mancati singoli individui capaci di farsi carico dei bisogni e dei rischi altrui e di salvare coraggiosamente centinaia o migliaia di vite.

Si colloca qui, sul piano della effettività degli strumenti esistenti, la proposta (demagogica ma intelligente) dei francesi di modificare le regole del CDS e di escludere il diritto di veto per i fatti di genocidio, i crimini di guerra e i crimini contro l`umanità.

(27 gennaio 2015)

27/01/2015

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.