Ordinamento penitenziario

Senza paura. Nel nome della sicurezza e dei diritti si approvi la riforma

di Esecutivo di Magistratura Democratica

L’appello di Md e Antigone a tutte le forze politiche

Magistratura democratica e Antigone promuovono un appello a tutte le forze politiche per l’approvazione della riforma penitenziaria. L’appello è sottoscritto da giudici, giuristi, esperti di materia penitenziaria di indubbia fama. Tra loro Valerio Onida (ventottesimo presidente della Corte costituzionale), Francesco Cascini (pubblico ministero e già capo del Dipartimento della giustizia minorile), Massimo De Pascalis e Emilio Di Somma (entrambi già vice-capo del Dap). A sostegno anche vi è la nota dell’ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick (https://bit.ly/2qMpnsB).

La riforma penitenziaria è a un passo dalla sua approvazione. Noi con determinazione auspichiamo che si faccia questo passo. Sarebbe un passo di civiltà, che favorirebbe un avvicinamento della nostra vita penitenziaria a quanto previsto nelle Regole penitenziarie europee e all’articolo 27 della Costituzione secondo cui la pena non deve mai consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e tendere alla rieducazione del condannato.

Il nostro sistema penitenziario, a 43 anni dalla legge del 1975 che è ancora in vigore, ha bisogno di nuove norme che avvicinino la vita nelle carceri alla vita esterna. Grandi questioni come quelle della salute fisica e psichica dei detenuti, dei rapporti con le famiglie, della socialità e della disciplina interna, dell’isolamento, dell’accesso alle misure alternative richiedono cambiamenti senza i quali forte è il rischio di tornare a quelle condizioni che hanno prodotto la condanna del 2013 da parte della Corte europea dei diritti umani.

Un carcere dove sia pienamente rispettata la dignità umana è un carcere che produce sicurezza.

Un carcere dove invece non siano pienamente assicurati i diritti fondamentali non produce sicurezza.

La riforma penitenziaria che è sul punto della sua definitiva approvazione è funzionale a rendere meno inutilmente rigida la vita interna agli istituti penitenziari.

Un carcere riformato è anche funzionale a migliorare sensibilmente la qualità della vita dello staff penitenziario, impegnato quotidianamente in un lavoro straordinario, di grande prestigio sociale ma non sempre adeguatamente valorizzato.

Una vita che non sia ozio forzato in celle chiuse è una vita che sarebbe probabilmente recuperata.

Il nostro sì alla riforma penitenziaria è pieno. È un sì nel nome dei diritti, delle garanzie, della sicurezza.

L’appello finora è stato sottoscritto da:

Gaetano Azzariti

Francesco Cascini

Giancarlo De Cataldo

Massimo De Pascalis

Emilio Di Somma

Massimo Donini

Franco Gallo

Franco Maisto

Ugo Mattei

Franco Ippolito

Valerio Onida

Livio Pepino

Rita Sanlorenzo

20/04/2018

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.