Comunicati
Scandaloso paragonare casi Narducci-Miller
ROMA - L’avvio
della istruttoria disciplinare presso l’ANM nei confronti dei
magistrati Arcibaldo Miller e Giuseppe Narducci è una decisione
autonoma del collegio dei probiviri, che eventualmente sarà oggetto
di valutazione da parte del Comitato direttivo centrale dell’ANM.
Allo
stato appare scandalosa la modalità con quale i mezzi di
informazione hanno diffuso questa notizia, ponendo sullo stesso
piano condotte e situazioni assolutamente non comparabili.
Al
di là dei profili disciplinari per l’ANM, accomunare le due
posizioni significa spostare l’attenzione dal vero problema che sta
vivendo la magistratura italiana di questi tempi, ossia la presenza
al vertice dell’Ispettorato di un magistrato costretto ad astenersi
in numerose attività rilevanti e delicate.
Inoltre,
sappiamo che il Comitato direttivo centrale sin dal luglio del 2010
aveva sollecitato l’intervento del collegio dei probiviri al fine
di valutare la eventuale rilevanza disciplinare dei comportamenti dei
colleghi coinvolti nella vicenda giudiziaria denominata "P3".
Allo stato, viceversa, non si comprende quale sia stata la genesi della iniziativa nei confronti del collega Giuseppe Narducci. Sarebbe importante conoscerla anche ai fini della individuazione della responsabilità di quella azione.
Piergiorgio Morosini (Segretario Generale di Magistratura Democratica)
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato