Comunicati

Scandaloso paragonare casi Narducci-Miller

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Non si capisce iniziativa su collega Napoli”

ROMA – 

L’avvio
della istruttoria disciplinare presso l’ANM nei confronti dei
magistrati Arcibaldo Miller e Giuseppe Narducci è una decisione
autonoma del collegio dei probiviri, che eventualmente sarà oggetto
di valutazione da parte del Comitato direttivo centrale dell’ANM.

Allo
stato appare scandalosa la modalità con quale i mezzi di
informazione hanno diffuso questa notizia, ponendo sullo stesso
piano condotte e situazioni assolutamente non comparabili.

Al
di là dei profili disciplinari per l’ANM, accomunare le due
posizioni significa spostare l’attenzione dal vero problema che sta
vivendo la magistratura italiana di questi tempi, ossia la presenza
al vertice dell’Ispettorato di un magistrato costretto ad astenersi
in numerose attività rilevanti e delicate.

Inoltre,
sappiamo che il Comitato direttivo centrale sin dal luglio del 2010
aveva sollecitato l’intervento del collegio dei probiviri al fine
di valutare la eventuale rilevanza disciplinare dei comportamenti dei
colleghi coinvolti nella vicenda giudiziaria denominata “P3”.

Allo
stato, viceversa, non si comprende quale sia stata la genesi della
iniziativa nei confronti del collega Giuseppe Narducci. Sarebbe
importante conoscerla anche ai fini della individuazione della
responsabilità di quella azione.

Piergiorgio
Morosini
(Segretario Generale di Magistratura Democratica)  

15/10/2011

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.