Pillole
Considerazioni sul referendum
di Giovanni Palombarini
E’ vero, Stefano Rodotà e il nostro Mimmo Gallo, con altri, lo avevano scritto a chiare lettere: l’inammissibilità del referendum era largamente prevedibile se non addirittura scontata (anche se qualche giurista importante era di opinione diversa). Come è vero che la corte costituzionale va difesa, essendo stata in questi anni un punto di resistenza forte al “berlusconismo”, anche se qualche comportamento di qualche giudice è apparso in passato inopportuno. Come è vera - e meritevole di riflessione - la circostanza che il referendum proposto da Passigli e Ferrara non ha trovato alcun appoggio, né in sede politica né in sede sindacale (Giovanni Ferrara, mi pare di ricordare, sperava molto, inutilmente, nell’adesione della Cgil), nonostante fosse significativo per quel che voleva abrogare e certamente ammissibile, tanto che i proponenti vi hanno rinunciato.
Si può però a questo punto fare una considerazione a due facce. La prima. In tanto si è cominciato a parlare di una riforma della “porcata” in quanto il referendum che è fallito è stato proposto. I boss che guidano i partiti oggi rappresentati in parlamento, al di là di tante critiche alla legge, di certo non avrebbero fatto alcuna mossa per cambiarla, non solo perché attribuisce loro un enorme potere, ma anche perché non hanno un’idea del come modificarla. La seconda faccia. Al di là di tante parole, dopo l’esito della vicenda, gli stessi boss non si muoveranno (Berlusconi ha già fatto sapere, la cosa era scontata, che la legge va bene così, salvo qualche correzione per il senato; per Bossi questa legge rappresenta l’unica speranza - anche se a mio giudizio si tratta di un’illusione - di tornare un giorno al governo; il Pd è profondamente diviso al proprio interno; la proporzionale fa paura a tutti). Che se poi quella che viene chiamata “l’antipolitica” (cioè la crescente delusione popolare per questo modo di gestire le istituzioni della Repubblica) dovesse esprimersi attraverso l’aumento dell’astensionismo, la circostanza sarebbe per loro irrilevante, visto che comunque la “porcata” li garantirebbe.
Per i democratici - anche per Md? – si pone oggi il compito di tenere vivo il problema presso l’opinione pubblica, in attesa di qualche novità politica. Che non è un compito da poco
Articoli Correlati
Editoriale
La Via Maestra - Insieme per la Costituzione
Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.
Materiali per la Costituzione
Sulla morte di De Gasperi
La morte di Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) nel ricordo di Michele Marciano, all'epoca giovane militante comunista.
Voce di dizionario costituzionale
L'articolo 36 della Costituzione
"Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi."
Voce di dizionario costituzionale
L'articolo 105 della Costituzione
"Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati"
Voce di dizionario costituzionale
L'articolo 2 della Costituzione
"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale"
Il carcere, il virus e noi
Per una penalità umana, diversa e differenziata
Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.