presentazione a cura di Luigi Marini
Il n.2/2012 di Questione Giustizia è interamente dedicato al
processo Thyssen e al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Un’analisi ragionata della sentenza, di cui sono riportati
ampi stralci nella prima parte del volume, ci è sembrata un’utile occasione per
affrontare il tema della sicurezza sul lavoro da più punti di vista: i riflessi
civilistici e la monetizzazione della salute; i profili dell’organizzazione
aziendale e il suo impatto sulla salute dei lavoratori; il tema della
responsabilità delle persone giuridiche; i profili dell’organizzazione degli
uffici giudiziari e dell’effettività dell’intervento di controllo. Il tutto
accompagnato da un ampio intervento che “fa la storia” della tutela della salute
sui luoghi di lavoro e affronta i nodi politici dell’attualità.
Il dibattito su responsabilità colposa e dolosa, che non può
essere compreso se separato dalle specificità della vicenda Thyssen, non poteva
esaurire la nostra attenzione, perché di lavoro si muore ogni giorno e perché la
fabbrica continua a uccidere le persone che vivono nei dintorni.
L’intervento della magistratura è stato decisivo per
sostenere nei decenni la crescita culturale e politica che ha aumentato i
livelli di tutela, ma quell’intervento e quella tutela non hanno fatto
abbastanza. Di qui il richiamo a un impegno chedeve restare alto e farsi sempre
più concreto (si rinvia anche ai documenti delle procure piemontesi e al commento
pubblicati sul n.1/2011 della Rivista).
Gli articoli presenti sul volume sono scaricabili dal sito di
Franco AngeliEditore.
A propositodi effettività di tutela, sono reperibili sul
nostro sito il protocollo stipulato dalle procure della Repubblica toscane,
coordinate dal procuratore generale Beniamino Deidda, con gli enti pubblici
competenti in materia di sicurezza sul lavoro; la circolare 2008 della Procura
generale di Torino (testo pubblicato su Il Foro Italiano); le istruzioni date
dal Procuratore della Repubblica di Alba (v. n.1/2011 di Questione Giustizia).
IL SOMMARIO
Beniamino Deidda, Dall’ineluttabile fatalità al processo Thyssen
Andrea Natale, Dopo la Thyssen
Roberto Riverso, Le statuizioni civili della sentenza Thyssen
Luca Poniz, Intervento di tutela e responsabilità delle persone giuridiche
Hanno collaborato a questo fascicolo
DOCUMENTI IN PDF: