Riforme? "in forma chiara e precisa"

da Lista iscritti

Riforme? "in forma chiara e precisa"


L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".


A monte ci si potrebbe anche chiedere se siano sopportabili da un sistema penale sostanziale e processuale già "sbocconcellato" da continui interventi, ulteriori "disegni riformatori".
Ma tant'è: come si dice in Calabria ognuno vuol far sentire 'u strusciu 'i scupa nova, il rumore della sua personale sopravvenuta presenza.
Anche su un punto che il Segretario di Md fa oggetto di una possibile apertura, quello della collegialità dei provvedimenti in materia cautelare personale, la chiave è subito chiarita: "esiste un problema di risorse".
Questo è il passaggio decisivo, che potrebbe essere riprodotto per ogni "disegno riformatore".
Mi è accaduto di collaborare efficacemente con il Servizio di controllo parlamentare della Camera alla valutazione di impatto organizzativo di una legge; sappiamo il Ministero della Giustizia dispone di risorse tecniche di elevata qualificazione per valutazioni di questo tipo; il Consiglio superiore della Magistratura è in grado di fornire una visione al tempo stesso estesa e approfondita della realtà giudiziaria.
Non sembra dunque improprio immaginare (chiedere?) che il titolare dell'indirizzo politico in materia di giustizia anziché parlare per slogan segua un percorso in cui enuncia un obiettivo, ne sottopone le possibili modalità attuative alle competenze valutative del Ministero, del Parlamento, del CSM, lo corregge per quanto necessario e infine lo propone "in forma chiara e precisa" (429 c.p.p. docet).
Magari potremmo scoprire che la collegialità ha un costo organizzativo pesante, che la devoluzione distrettuale spesso allontana dalla conoscenza delle esigenze e delle realtà a cui il sistema penale deve rispondere, che l'equilibrio tra concentrazione e prossimità dell'amministrazione della giustizia non si può ottenere per slogan e che non solo al di sotto ma anche al di sopra di certe dimensioni le sedi giudiziarie vanno in crisi.
Oppure si potrebbero scoprire, studiandole, realtà e soluzioni impreviste: ma comunque lontane dalla politica del mobile surfing o della battuta a (presunto) effetto.

03/04/2023

Articoli Correlati

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge


Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all'occasione da cogliere?


Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.