Zona rosso-cuore

Riduciamo le distanze “sociali” tra pubblico e privato

La raccolta di fondi organizzata dalla cooperativa sociale MAG delle Calabrie è finalizzata al sostegno delle famiglie e delle imprese della regione Calabria, la cui situazione finanziaria, già fortemente in crisi, è peggiorata a causa degli effetti dell’epidemia da Covid-19. Sono molte, infatti, le famiglie a rischio povertà che, indotte a ricorrere a canali di credito informali e pericolosi, rischiano di cadere nella rete dell’usura.

Nel solco di una pluriennale attenzione alla tutela dei diritti fondamentali e, più in generale, alle posizioni dei più deboli, la Sezione Reggio Calabria di Magistratura democratica aderisce e sostiene l’iniziativa della cooperativa sociale MAG delle Calabrie, che nel momento di profonda crisi economica in cui versano numerose famiglie, quale effetto dell’epidemia da Covid-19, in ossequio al principio di solidarietà che informa non solo la Carta costituzionale, ma ancor prima la cultura e la sensibilità del popolo italiano, ha promosso una raccolta di fondi, per consentire a chi ne abbia la possibilità di offrire un contributo a vantaggio di quanti, improvvisamente trovatisi sprovvisti di fonti di reddito, possano sostenersi in vista del momento in cui potranno riassumere le attività forzosamente interrotte.

Contribuire è semplice! Accedi all’area dedicata attraverso il link di seguito riportato ed effettua la donazione!

https://www.gofundme.com/f/riduciamo-le-distanze-sociali-tra-pubblico-privato?sharetype=teams&member=7495096&utm_medium=social&utm_source=whatsapp&utm_campaign=p_na+share-sheet&pc_code=wa_co_dashboard_a&rcid=cf7177e634314347b41f4cd4784e7913

Un sentito grazie a quanti intenderanno partecipare all’iniziativa.

18/12/2020

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.