Eventi

Repressione e dissenso sociale

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Tutelare sempre diritti delle persone”

a cura di Piergiorgio Morosini e Luigi Marini

NAPOLI – Il convegno di Napoli su “Conflitto sociale, repressione e sistema
penale” organizzato da Magistratura democratica nella sede dell’Università è
stato un momento importante di riflessione di ampio respiro e confronto, da cui
trarre significative indicazioni anche per la nostra formazione professionale.
Appena possibile i materiali saranno disponibili sul nostro sito.

1. Prestigiosi interventi, del mondo istituzionale, accademico, delle
professioni e soprattutto di uomini che ogni giorno si occupano del disagio
sociale, quali Alex Zanotelli,  hanno affrontato temi di grande attualità.
Dalle ragioni dei movimenti di protesta al mutamento in corso del concetto
stesso di democrazia, dalla crisi sociale alle risposte della giustizia.

Riconoscere che la crisi economica ha prodotto una politica
schiacciata dai mercati, con chiari riflessi sulla qualità delle nostre
democrazie, è la premessa per comprendere le ragioni profonde dei movimenti di
dissenso, da quello studentesco o sindacale a quello dei c.d. indignati.

Molti interventi hanno sottolineato come oggi si concentrino
nell’1% della popolazione il 40% delle ricchezze e come le decisioni di pochi
ricadano sul resto della popolazione. Un dato della realtà alla base di forme
di dissenso diffuse e solo in parte organizzate. Un dato che porta a contestare
le basi stesse del sistema secondo una idea che reputa intollerabile la
distanza crescente fra ciò che è legale e ciò che sarebbe giusto.

D’altronde, le istanze rappresentate dai movimenti sono vissute
come un pericolo da coloro che detengono il potere di fatto. Le istituzioni
nazionali, incapaci di dare risposte ai bisogni e alle richieste di giustizia
sociale, paiono arroccate nella risposta repressiva: strada destinata a
scontrarsi sempre più spesso con una protesta che non potrà che ampliarsi con
l’aggravarsi della crisi e il senso di frustrazione.

2. Nei contributi provenienti da diverse sensibilità professionali, si sono
affrontati i temi della repressione e del ruolo della giurisdizione, alla luce
delle reazioni istituzionali ai recenti fatti di Roma, ma anche a ciò che è
accaduto lo scorso anno a Terzigno, Napoli e sempre a Roma il 14 dicembre.

Da più parti si sono sottolineati tre aspetti che riguardano
l’esperienza italiana degli ultimi anni: a) la vistosa “crisi sociale” sfociata
nelle proteste di piazza viene trattata prevalentemente come problema di ordine
pubblico; b) tale approccio ha inciso sullo stato di salute della “ragione
giuridica”, laddove governo centrale e governi locali hanno proposto (e talvolta
attuato) misure fortemente limitative di diritti fondamentali (ad es. l’
“arresto preventivo”, l’estensione del DASPO, le ordinanze che vietano il
diritto di riunirsi e di manifestare); c) la pretesa della politica di far
funzionare la magistratura come strumento di “pubblica sicurezza”, rinunciando
ad una idea di processo penale come garanzia delle libertà personali.

Insomma, c’è una tendenza preoccupante. Qualcosa che lega idealmente le recenti
manifestazioni collettive del dissenso e che affida alle direttive superiori in
materia di ordine pubblico la vistosa “crisi sociale” del nostro paese, con una
escalation nell’uso della forza nelle piazze e una erosione delle garanzie
processuali, secondo uno schema collaudato già sul “problema immigrazione”.

 Proprio su questo punto, possono rivelarsi ulteriori
frizioni tra magistratura e politica.  Di recente, per talune vicende, la
politica sembra voler assegnare all’indagine penale, nei suoi momenti ancora
sommari, il compito di dare segnali esemplari. O, peggio ancora, di funzionare
come strumento di tutela dell’ordine pubblico. D’altronde, il senso di alcune
recenti proposte di riforma più generale della giustizia da parte del Governo
uscente sembrano muoversi in questa prospettiva.

Nella più volte annunciata “riforma epocale” italiana, si ripropone di spostare
il baricentro della fase embrionale delle indagini nelle mani della polizia
giudiziaria. E’ una proposta che trova sostenitori anche nelle file del centro
sinistra. Ma si sa, i poliziotti sono funzionari, inseriti in una catena
gerarchica a cui devono rendere conto. Rispondono a ministri e alle scelte
politiche del governo. Sui crimini da aggredire e le persone da indagare,
prenderebbero ordini da soggetti esterni alla giurisdizione. E poi la polizia
si ispira fisiologicamente a stili e obiettivi che esulano dalla cultura della
garanzie, con gravi rischi per lo Stato di diritto, soprattutto se divenissero
operativi i progetti di riduzione dell’indipendenza del pubblico minstero.

3. La libertà di riunirsi e di manifestare resta irrinunciabile in uno stato
democratico. In Europa le costituzioni la riconoscono immancabilmente
dall’epoca della rivoluzione francese, fatte salve le parentesi dei regimi
autoritari o totalitari. Semmai bisogna fare in modo che quella libertà non
degeneri in forme di violenza. Nel corso delle manifestazioni, le aggressioni
fisiche ai danni degli agenti di polizia, gli incendi e i danneggiamenti sono
inammissibili e vanno puniti. Ma le proteste non possono valutarsi in blocco.
Occorre la capacità di interpretare analiticamente i fatti, prima, durante e
dopo lo svolgimento.

Uno Stato democratico deve tutelare sempre e in ogni contesto i
diritti delle persone arrestate e la convenzione europea richiede una tutela
effettiva, che non soffra ritardi, ostacoli, prescrizioni. La magistratura deve
fare la sua parte. E magistratura democratica deve riuscire a valorizzare
questo approccio non solo in chiave culturale ma anche professionale. Reazioni
sproporzionate e successivi trattamenti inutilmente umilianti o afflittivi non
possono mai trovare giustificazione e vanno sanzionati. Riuscire a realizzare
tutto questo significa anche dimostrare davvero che l’indipendenza della
magistratura serve soprattutto ai cittadini.

 

15/11/2011

Articoli Correlati

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32