Referendum

Md e il diritto di parola dei magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Diritto all’impegno, no a strumentalizzazioni

Nell’intervista a “Il Messaggero” del 7 maggio 2016 il Consigliere del CSM Luca Palamara attribuisce all’adesione di Magistratura democratica al Comitato per il NO nel referendum costituzionale l’intenzione di appellarsi alla piazza, e con ciò di ricercare improprio consenso popolare su temi che non potrebbero richiederlo.

Sorprende che chi spende il nome della “Costituzione” come ragione del proprio impegno associativo, confonda l’impegno nella difesa dell’architettura costituzionale con la contingente contesa politica e assimili la leale enunciazione delle ragioni di una scelta ideale a una mera contrapposizione politica, del tutto estranea alle finalità dell’impegno.

Nel respingere ogni tentativo di strumentalizzazione di un’iniziativa referendaria che vede schierati maestri del diritto costituzionale e leali custodi del sistema repubblicano, rivendichiamo il pieno diritto come magistrati associati, di intervenire nel dibattito pubblico tutte le volte in cui sono in gioco principi fondamentali, senza che ciò inquini in alcun modo la nostra indipendenza, l’autonomia e la terzietà nell’esercizio della giurisdizione. E’ ovvio che ciò vale per noi, come per i componenti del Consiglio Superiore della Magistratura.

Rassicuriamo il Consigliere Palamara che il nostro intervento pubblico, al pari della sua intervista, non ha finalità di schieramento politico e saprà mantenersi nei binari di un ragionato confronto pubblico.

Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica

(8 maggio 2016)

08/05/2016

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.