Rassegna Torino

Md e Museo del Cinema

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Terza serata sull’immigrazione

18 marzo 2013, Cinema Massimo 3, ore 20,30

 
Tutti coloro che operano nel mondo del diritto, avvocati e magistrati, devono confrontarsi  quotidianamente con il dubbio. Dubbio sull’accertamento dei fatti, dubbio su quale sia il miglior bilanciamento degli interessi che, quasi sempre in conflitto tra loro, sono in giuoco.
Il nostro ruolo di magistrati pretende da noi che questi dubbi li coltiviamo, interrogandoci ogni giorno sul senso del nostro lavoro, sulle ricadute che lo stesso ha sulla società, sul modo – e sui limiti – del nostro operare.
Pretende da noi anche che proviamo a risolvere i continui interrogativi, che ogni vicenda processuale ci pone, con tutti gli strumenti di conoscenza a nostra disposizione.
Come gruppo di magistrati, crediamo che  un impegno così arduo possa essere affrontato in modo soddisfacente solo se si è curiosi di indagare e capaci di conoscere ogni faccia dei problemi che ci sono sottoposti. Crediamo che sia nostro dovere confrontarci con chi, nella società, può farsi portavoce degli interessi coinvolti dalle nostre decisioni, per offrirci una prospettiva che da soli non riusciremmo a vedere.
Per questo, Magistratura Democratica ha individuato alcuni temi che, per la loro attualità o la loro ricorrenza, rappresentano momenti cruciali dell’attività giudiziaria, e, con il sostegno del Museo del Cinema, ha deciso di promuovere una rassegna di film che questi temi affrontano.
La profondità di analisi, la potenza e l’efficacia della rappresentazione cinematografica diventeranno  l’occasione per introdurre la discussione dei nostri ospiti, e stimolare la partecipazione del pubblico.
La terza serata della rassegna vuole fornire spunti di riflessione sul tema dell’immigrazione, che coinvolge gli operatori del diritto sotto molteplici profili: dalla permanenza di alcune norme che criminalizzano la clandestinità in quanto tale, al diritto di difesa, alle richieste di asilo politico, ai problemi connessi alle espulsioni (e alla detenzione amministrativa), ai ricongiungimenti familiari.   
 
Ne parleranno, il 18 marzo 2013, dopo la proiezione del film “LES ECLATS” di Sylvain George, vincitore del Torino Film Festival 2011, sezione documentari:
1)      Guido Savio – avvocato, componente dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
2)      Uche Chi Ogadinma Ohaeri – mediatrice culturale e interprete giudiziaria
Modererà il dibattito Andrea Natale – magistrato

vardenafil 40 mg tablets

18/03/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.